Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Incentivi subito “bruciati”

Nessuna sostanziale incidenza su un mercato che ha pesantemente subito la crisi

ROMA – Un pizzico di speranza per i singoli utenti, qualcosa di più per i cantieri più pronti a saltare sull’occasione: è il risultato della seconda tranche di incentivi ai consumi che il ministero dello Sviluppo Economico aveva rilanciato poco meno di un mese fa, rastrellando le somme residue dalla prima tranche, e con ordine di priorità sulla base delle domande già avanzate.

[hidepost]

In campo nautico, la parte del leone l’hanno fatta i cantieri, con ben 20,7 milioni di euro per realizzare stampi di imbarcazioni da diporto. Lo sperato supporto alla vendita di motori fuoribordo di piccola e media potenza e caratteristiche ecologiche – 4 tempi o 2 tempi a iniezione – si è ridotto a ben poca cosa: meno di 1 milione e 400 mila euro, molto meno – per fare un esempio – di quanto erogato per le cucine componibili o le lavastoviglie. Tra l’altro molti del settore lamentano anche che i contributi assegnati nella prima tranche dell’operazione, prima dell’estate, in parte non sono stati ancora erogati ed hanno quindi rappresentato un onere supplementare per gli operatori.

A fronte di una stagione nautica che ha segnato cadute verticali del mercato – si parla di un 30% in meno in termini di valori economici, ma con distribuzione disuguale secondo i comparti, e con crisi più accentuata nel settore delle medie e piccole imbarcazioni – quella che si prospetta per il 2011 non sembra alimentare speranze migliori, anche se sono in corso di studio campagne di incentivi da parte dei produttori e dei rivenditori. Ma una cosa appare chiara: senza una politica mirata alla crescita del turismo nautico, e alla creazione di strutture “low cost” per la piccola nautica, i tempi rimarranno duri ancora per molto.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Novembre 2010

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio