Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Spezia, controllo emissioni

E’ stata consegnata dall’Authority all’ARPAL

Lorenzo Forcieri

LA SPEZIA – L’Autorità Portuale ha consegnato ad ARPAL la centralina mobile per il controllo dell’impatto atmosferico e acustico nelle aree portuali ed adiacenti. Secondo il presidente Forcieri: “E’ un mezzo all’avanguardia con cui verrà costantemente controllata la qualità dell’aria e il livello delle emissioni acustiche. In questo modo confermiamo l’impegno e l’attenzione da parte dell’Autorità Portuale per migliorare l’ambiente e la qualità della vita dei cittadini. Grazie a questo strumento, saremo in grado di agire con sollecitudine nel caso di emergenze o di superamento degli indici normativi”.

Con l’accordo di collaborazione “per il monitoraggio della qualità dell’aria per gli impatti derivanti da attività prettamente portuali” Autorità Portuale e ARPAL si sono impegnati ufficialmente a collaborare per monitorare, in porto e nella fascia urbana adiacente, le emissioni prodotte dalle attività portuali e dal traffico ad esse correlato.

[hidepost]

Il mezzo mobile, dotato di strumentazione altamente tecnologica e all’avanguardia, garantirà il corretto controllo dell’impatto atmosferico e acustico attraverso precise modalità contenute nell’accordo, sottoscritto oggi dal presidente dell’Autorità Portuale, Lorenzo Forcieri e dalla dottoressa Fabrizia Colonna, responsabile dell’Unità Operativa Territorio del Dipartimento ARPAL della Spezia.

ARPAL metterà a disposizione le proprie competenze e professionalità per la realizzazione del programma di monitoraggio e/o i locali per lo svolgimento delle attività di comune interesse. I risultati e i dati, validati da ARPAL, saranno poi resi disponibili agli Enti locali competenti e successivamente potranno essere pubblicati.

L’accordo prevede lo svolgimento di un numero minimo di 4 campagne annuali di monitoraggio atmosferico e una di monitoraggio acustico. Numero che potrà però essere variato, ad esempio, in relazione ad eventuali criticità locali o alle prescrizioni del decreto di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) al Piano Regolatore Portuale.

Nei restanti mesi, ARPAL potrà utilizzare la centralina per monitoraggi ambientali a favore del Comune della Spezia e della Provincia della Spezia secondo le convenzioni o accordi con esse già stipulati.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Marzo 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora