Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Parte l’Authority della Toscana per i quattro porti regionali

Un progetto complesso che riguarda Viareggio, Marina di Campo, Porto Santo Stefano e il Giglio – Nessuna interferenza con le competenze dei comuni – Il rapporto con gli scali dello Stato

Luca Ceccobao

FIRENZE – La prima a partire sembra proprio essere la Regione Toscana. Che dopo aver lanciato un “documento preliminare di proposta di legge” per la prima Authority Portuale regionale, ha cominciato uno screening di settore con le categorie dei porti interessati. E nei giorni scorsi l’assessore alle Infrastrutture Luca Ceccobao ha presieduto un incontro di concertazione sulla proposta con i sindacati regionali, primo passo per una più allargata analisi. Esito dell’incontro: le categorie economiche la Cgil e la Cisl hanno apprezzato temi e prospettive, mentre la Uil s’è detta d’accordo sul tema di fondo ma ha evidenziato alcune criticità di metodo. Se ne riparlerà.

[hidepost]

Il progetto della Toscana, già annunciato, è di costituire una Authority Portuale sul modello di quelle nazionali, ma che raggruppi i porti regionali con funzioni commerciali sotto un’unica istituzione di gestione e coordinamento. I porti interessati sono Viareggio, Marina di Campo (Elba), Porto Santo Stefano (Argentario) e isola del Giglio. Non è ancora completamente chiaro se lo strumento di coordinamento (e anche gestione?) avrà competenze anche di collegamento per il waterfront con le relative città (un problema estremamente delicato specie per Viareggio) anche se l’assessore Ceccobao ha assicurato ai sindacati che l’Authority regionale non interferirà con le competenze dei rispettivi comuni sui loro piani strutturali. L’affermazione è tesa a tranquillizzare quei comuni che si sono subito allarmati, temendo di perdere competenze importanti. Ma è chiaro che dovrà essere studiata una formula operativamente valida sia per impedire conflitti di competenza, sia perché la nuova Authority Portuale regionale possa funzionare e non sia semplicemente un riferimento burocratico.

L’Authority dei porti regionali si troverà ad operare – se davvero riuscirà a concretizzarsi – in una realtà costiera abbastanza atipica, quella di una Toscana che ha già in poche decine di chilometri ben tre Port Authority nazionali (Livorno, Piombino e Marina di Carrara) solo formalmente raggruppate dal logo “Porti della Toscana” ma di fatto distanti tra di loro anni luce per esigenze, impegno e volumi di traffico. Luca Ceccobao, che in questo periodo è stato – e rimane – alle prese con la “grana” della privatizzazione della Toremar (siamo in piena anteprima di una raffica di ricorsi contro l’assegnazione alla Moby) sa che l’Authority regionale non potrà operare (e nemmeno esistere semplicemente) ignorando le Authorities dello Stato dei porti nazionali; e nemmeno le novità che, seppur non eclatanti, si attendono dalla riforma della legge 84/94. In sostanza, siamo all’inizio di una complessa costruzione che richiederà probabilmente tempi certo non brevi prima di uscire dal teorico.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora