Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Per Livorno si d’Europa no d’Italia

ROMA – Il messaggio è del ministro delle Infrastrutture e Trasporti Altero Matteoli, che mette fine a una polemica, peraltro già stancamente spenta da mesi: anche il porto di Livorno è tornato nell’elenco di quelli “strategici e prioritari” elaborato dalla Commissione Europea. Sottinteso: l’errore, o meglio l’omissione, è stata corretta grazie all’intervento dello stesso ministro, che a suo tempo fu sollecitato (e criticato) da destra e da sinistra. Perché si era fatto notare che l’esclusione dalla lista comportava automaticamente la non accessibilità ai fondi europei per interventi infrastrutturali.

[hidepost]

Tutto rimediato dunque? Piano con gli entusiasmi: la commissione europea ha semplicemente inserito il porto nell’elenco, ma le commissioni devono poi passare attraverso il vaglio del parlamento e del consiglio dell’Europa, prima che i loro “suggerimenti” vengano adottati. E poiché anche il parlamento europeo non brilla per velocità di decisioni, è probabile che la faccenda si vada a trascinare ancora per mesi e mesi, se non per anni.

Ci sarebbe semmai da capire perché Matteoli s’è dato da fare per riammettere Livorno tra i porti europei “strategici e prioritari” quando poi il suo collega Tremonti continua a tenere serrati i cordoni della borsa su tutto quello che riguarda investimenti portuali, né vuol sentire assolutamente parlare di autonomia finanziaria e conferimenti di quote Iva. Si rischia dunque di finire con una bella vittoria di Pirro: l’Europa che riconosce l’importanza di Livorno mentre l’Italia non lo convalida con i fatti. Una riprova? Proprio il ministro Matteoli, parlando una decina di giorni fa a Livorno al convegno sui dragaggi, ha ammesso che negli ultimi tre anni il valore dei finanziamenti del suo ministero al porto labronico è stato di circa la metà rispetto a quelli per il porto di Piombino. Solo un caso?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Luglio 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora