Seminario sulla formazione in Agelp

Nereo Marcucci
LIVORNO – “Aggiornarsi per crescere: la professionalità in ambito portuale” è stato il tema del seminario tenuto per iniziativa dell’AGELP (Agenzia di lavoro portuale livornese) nella sede del LEM, presenti le istituzioni, l’Autorità Portuale e il presidente di Assologistica Nereo Marcucci. Per i progetti di formazione (Competenze e sviluppo innovativo nel lavoro temporaneo portuale) sono intervenuti il presidente di Agelp Marchesini e il dirigente del settore formazione della Toscana Biagi. L’inquadramento del seminario è stato oggetto di un intervento di apertura della dottoressa Marcucci per il Centro Studi Aziendali, soggetto gestore dell’intero progetto di formazione.
Il seminario, molto tecnico, si è concluso con una tavola rotonda in cui esponenti delle tre Autorità Portuali della Toscana, Livorno Piombino e Carrara, hanno parlato delle esperienze a confronto nei tre porti per la formazione e la certificazione delle competenze nell’ambito del lavoro in banchina: dibattito coordinato dal professor Ricceri segretario generale di Eurispes.
[hidepost]
Nella sostanza, pur con qualche defezione (il presidente dell’Authority di Livorno avvocato Gallanti era impegnato a Firenze in Regione per l’atteso protocollo sui collegamenti ferroviari del porto) il seminario ha sottolineato con forza la necessità di un costante aggiornamento nel lavoro portuale, sia attraverso gli istituti appositi, sia con i corsi finanziati anche dalla Regione, sia infine con la responsabilizzazione personale dei portuali e dei vari dirigenti di banchina.
Per quanto riguarda AGELP, il momento è – come noto – estremamente delicato, in quanto l’agenzia sta subendo i riflessi della crisi dei traffici; e ha impegnato l’Autorità Portuale in un confronto con le imprese portuali perché si servano tutte dell’agenzia per il lavoro in banchina, vincendo resistenze legate – su dichiarazione stessa delle imprese più recalcitranti – a rese non sempre soddisfacenti e a costi più alti.
[/hidepost]