Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Monitoraggio costiero con MOMAR

LIVORNO – Si è svolto lunedì scorso al LEM il convegno, dal titolo “Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste”, rivolto agli alunni degli istituti superiori cittadini a indirizzo scientifico.


[hidepost]

Hanno partecipato infatti gli studenti delle classi terze e quarte di Iti Galilei, Istituto Nautico Cappellini, Liceo scientifico Enriques e Liceo scientifico Cecioni, ai quali sono stati presentati i risultati del progetto MOMAR (Sistema integrato per il monitoraggio e il controllo dell’ambiente marino), un progetto di cooperazione transfrontaliera cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. MOMAR mette insieme regioni, centri di ricerca e altri soggetti istituzionali per costruire un percorso comune sul monitoraggio ambientale marino e costiero tra Sardegna, Toscana e Corsica.

Al convegno si è parlato di gestione e tutela integrata delle coste, di monitoraggio marino e di indicatori di allerta ambientale, con interessanti approfondimenti sui temi trattati. Verrà inoltre proiettato il video-documentario del progetto, realizzato dal Centro PLURAL.

Ad introdurre i lavori il sindaco Alessandro Cosimi e l’assessore alla Promozione dei saperi e alle Relazioni internazionali, Giovanna Colombini.

Sono seguiti gli interventi di Virginia Messerini (professore associato di diritto pubblico dell’Università di Pisa), Corrado Barghigiani (Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata), Bernardo Gozzini (Consorzio Laboratorio Meteorologia Modellistica Ambientale), Eleonora Agostini (Fondazione Lem) e Arianna Buti (Centro studi Europeo Plural).

A seguire, dopo gli interventi degli studenti, si è svolta una tavola rotonda coordinata dal presidente del Centro studi Europeo Plural, Paolo Parrini, alla presenza della dottoressa Marisa Iozzelli del settore Protezione e Valorizzazione della Fascia costiera e dell’Ambiente marino della Regione Toscana.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio