Monitoraggio costiero con MOMAR
LIVORNO – Si è svolto lunedì scorso al LEM il convegno, dal titolo “Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste”, rivolto agli alunni degli istituti superiori cittadini a indirizzo scientifico.
[hidepost]
Hanno partecipato infatti gli studenti delle classi terze e quarte di Iti Galilei, Istituto Nautico Cappellini, Liceo scientifico Enriques e Liceo scientifico Cecioni, ai quali sono stati presentati i risultati del progetto MOMAR (Sistema integrato per il monitoraggio e il controllo dell’ambiente marino), un progetto di cooperazione transfrontaliera cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. MOMAR mette insieme regioni, centri di ricerca e altri soggetti istituzionali per costruire un percorso comune sul monitoraggio ambientale marino e costiero tra Sardegna, Toscana e Corsica.
Al convegno si è parlato di gestione e tutela integrata delle coste, di monitoraggio marino e di indicatori di allerta ambientale, con interessanti approfondimenti sui temi trattati. Verrà inoltre proiettato il video-documentario del progetto, realizzato dal Centro PLURAL.
Ad introdurre i lavori il sindaco Alessandro Cosimi e l’assessore alla Promozione dei saperi e alle Relazioni internazionali, Giovanna Colombini.
Sono seguiti gli interventi di Virginia Messerini (professore associato di diritto pubblico dell’Università di Pisa), Corrado Barghigiani (Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata), Bernardo Gozzini (Consorzio Laboratorio Meteorologia Modellistica Ambientale), Eleonora Agostini (Fondazione Lem) e Arianna Buti (Centro studi Europeo Plural).
A seguire, dopo gli interventi degli studenti, si è svolta una tavola rotonda coordinata dal presidente del Centro studi Europeo Plural, Paolo Parrini, alla presenza della dottoressa Marisa Iozzelli del settore Protezione e Valorizzazione della Fascia costiera e dell’Ambiente marino della Regione Toscana.
[/hidepost]