Seminario allargato di Ecoports su gestione ambientale sugli scali
Applicazione pratica delle tecnologie e delle indicazioni dell’Unione Europea – Presentazione dei PERS

Luciano Guerrieri
PIOMBINO – Oggi, mercoledì 9, presso l’Hotel Centrale l’Autorità Portuale di Piombino e dell’Elba organizzerà un seminario sulla gestione ambientale dei porti attraverso gli strumenti Ecoports.
Il seminario è inserito nella programmazione degli appuntamenti previsti dal progetto Interreg IVC denominato “SuPorts”, di cui l’Autorità Portuale è partner.
L’obiettivo del progetto comunitario “SuPorts” – afferma il presidente dell’Authority locale Luciano Guerrieri – è quello di aiutare i porti locali a disegnare migliori strategie ambientali e di avere facile accesso ad idonei strumenti di gestione ambientale in modo da rimanere competitivi contribuendo ad avere una Unione Europea maggiormente sostenibile sul piano ambientale.
Il seminario ha l’obiettivo di spiegare a coloro che si occupano di gestione ambientale nei porti l’utilizzo degli strumenti ideati nel progetto europeo Ecoports per supportare i porti nella valutazione delle proprie prestazioni ambientali, secondo quanto raccomandato nell’Environmental Code of Practice della ESPO nel 2003.
[hidepost]
Saranno poi introdotti i concetti e l’applicazione di strumenti pratici per lo sviluppo e l’implementazione dei Environmental Management Systems (EMS), con l’opportunità di applicare gli strumenti in circostanze specifiche e di scambiare esperienze e conoscenze con esperti del settore.
All’evento sono stati invitati i rappresentanti di tutte le Autorità Portuali italiane e fra i relatori interverrà anche il presidente della Fondazione Ecoports, che sin dal 1994, in base al principio “ports-helping-ports”, ha creato un sistema di gestione ambientale dei porti attraverso lo scambio di conoscenze ed esperienze tra manager portuali.
Il 10 e 11 maggio, sempre presso l’Hotel centrale, l’Autorità Portuale di Piombino e dell’Elba organizzerà un workshop apposito sugli strumenti e sulle metodologie di Ecoports, che costituirà un approfondimento delle tematiche affrontate nel seminario ed in particolare sull’utilizzo del PERS, Port Environmental Review System, il sistema di revisione ambientale per i porti.
[/hidepost]