Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Banca Europea finanziamenti per Autostrade

BRUXELLES – La Banca Europea per gli investimenti (BEI) ha approvato una linea di credito da 500 milioni a favore di Autostrade per l’Italia, società interamente controllata dalla quotata Atlantia.

[hidepost]La prima tranche del finanziamento, pari a 250 milioni di euro, è stata firmata a Roma ed è finalizzata al potenziamento del tratto autostradale Firenze Nord-Barberino del Mugello.

Nel dettaglio, il progetto riguarda l’incremento della capacità dell’autostrada a pedaggio A1 tra Firenze e Bologna, nei 17 chilometri del tratto Firenze Nord-Barberino del Mugello, sull’Appennino toscano. La A1 è la principale autostrada italiana, rientrante nel Corridoio I dei cosiddetti TENs T (transeuropean transport networks), le infrastrutture stradali sovranazionali di interesse europeo. L’investimento punta su una combinazione tra riqualificazione e ampliamento dell’autostrada esistente e costruzione di nuovi tratti.

Per il decongestionamento previsto del traffico a Nord di Firenze e per lo snellimento della circolazione nel segmento appenninico della A1, per gli effetti positivi sugli impatti ambientali e per i risvolti occupazionali previsti, l’operazione rientra nelle politiche di finanziamento delle infrastrutture delineate dalla Commissione dell’Unione europa e poste in essere dalla BEI.

In Italia la BEI ha una lunga tradizione di finanziamento della rete autostradale. Quella annunciata oggi è la quarta operazione a favore del tratto Firenze-Bologna.

“Una rete di trasporto moderna ed efficace rappresenta una condizione necessaria per sostenere la crescita” ha commentato Dario Scannapieco, vice presidente della BEI responsabile per le operazioni in Italia, Malta e Balcani Occidentali, “con Atlantia-Autostrade abbiamo una lunga e davvero proficua collaborazione che produce effetti benefici su tutto il sistema Italia”.

Siamo felici di essere considerati da BEI un partner affidabile e solvibile idoneo a convogliare sull’Italia risorse europee che potranno migliorare la competitività del settore produttivo e nel breve mantenere un adeguato livello di attività nel settore delle costruzioni”, ha dichiarato Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Atlantia.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Agosto 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio