Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Banca Europea finanziamenti per Autostrade

BRUXELLES – La Banca Europea per gli investimenti (BEI) ha approvato una linea di credito da 500 milioni a favore di Autostrade per l’Italia, società interamente controllata dalla quotata Atlantia.

[hidepost]La prima tranche del finanziamento, pari a 250 milioni di euro, è stata firmata a Roma ed è finalizzata al potenziamento del tratto autostradale Firenze Nord-Barberino del Mugello.

Nel dettaglio, il progetto riguarda l’incremento della capacità dell’autostrada a pedaggio A1 tra Firenze e Bologna, nei 17 chilometri del tratto Firenze Nord-Barberino del Mugello, sull’Appennino toscano. La A1 è la principale autostrada italiana, rientrante nel Corridoio I dei cosiddetti TENs T (transeuropean transport networks), le infrastrutture stradali sovranazionali di interesse europeo. L’investimento punta su una combinazione tra riqualificazione e ampliamento dell’autostrada esistente e costruzione di nuovi tratti.

Per il decongestionamento previsto del traffico a Nord di Firenze e per lo snellimento della circolazione nel segmento appenninico della A1, per gli effetti positivi sugli impatti ambientali e per i risvolti occupazionali previsti, l’operazione rientra nelle politiche di finanziamento delle infrastrutture delineate dalla Commissione dell’Unione europa e poste in essere dalla BEI.

In Italia la BEI ha una lunga tradizione di finanziamento della rete autostradale. Quella annunciata oggi è la quarta operazione a favore del tratto Firenze-Bologna.

“Una rete di trasporto moderna ed efficace rappresenta una condizione necessaria per sostenere la crescita” ha commentato Dario Scannapieco, vice presidente della BEI responsabile per le operazioni in Italia, Malta e Balcani Occidentali, “con Atlantia-Autostrade abbiamo una lunga e davvero proficua collaborazione che produce effetti benefici su tutto il sistema Italia”.

Siamo felici di essere considerati da BEI un partner affidabile e solvibile idoneo a convogliare sull’Italia risorse europee che potranno migliorare la competitività del settore produttivo e nel breve mantenere un adeguato livello di attività nel settore delle costruzioni”, ha dichiarato Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Atlantia.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Agosto 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora