Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

In Toscana tassa regionale forse salta

FIRENZE – La tassa regionale sulle concessioni demaniali per i porti di Livorno, Piombino e Carrara potrebbe avere le ore contate. I consiglieri regionali del Pd, Marco Ruggeri, Vittorio Bugli, Matteo Tortolini e Loris Rossetti hanno infatti presentato un emendamento alla finanziaria regionale 2013 che prevede la riscrittura della legge n. 85 del 1995 e, in particolare, la cancellazione dell’imposta relativa alle concessioni demaniali rilasciate dalle Autorità portuali dei tre porti toscani di interesse nazionale, vale a dire quelli di Livorno, Piombino e Carrara.
[hidepost]«Sono certo che questa proposta – spiega Marco Ruggeri – troverà attenzione e disponibilità da parte di tutti, a cominciare dalla commissione che sta vagliando la nuova legge finanziaria. Abbiamo ritenuto che, allo stato attuale delle cose, questa fosse l’unica strada per raccogliere il disagio e la difficoltà di un settore economico così rilevante per la città di Livorno e, in generale, per la costa toscana. Non possiamo certo intervenire sulle notifiche e sui ricorsi che riguardano il passato – aggiunge Ruggeri – perché com’è noto una legge non può avere effetti retroattivi. Certo è che se l’emendamento, come auspichiamo, sarà approvato, potremo affermare di aver stabilito un quadro di chiarezza per il presente ed il futuro e, nello stesso tempo, avremo sgombrato il campo da una sorta di macigno per tante aziende che operano in regime di concessione demaniale rilasciata dall’Autorità portuale. La finanziaria regionale – conclude Ruggeri – sarà approvata molto probabilmente la prossima settimana e spero possa arrivare in Aula già con la modifica che proponiamo in commissione».

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora