Infrastrutture per Augusta l’ok della Commissione UE
Nascerà anche un nuovo terminal containers progettato per il transhipment – L’adeguamento delle banchine

Aldo Garozzo
AUGUSTA – La Commissione europea ha approvato, in applicazione delle norme dell’UE in materia di aiuti di Stato, un aiuto di 100 milioni di euro concesso dall’Italia a fronte di un progetto di investimento di 145,33 milioni di euro nelle infrastrutture del porto siciliano di Augusta.
Il progetto di investimento consentirà al porto di Augusta – scrive il presidente dell’Autorità portuale Aldo Garozzo – di ristrutturare le infrastrutture esistenti destinate al traffico di merci e di ospitare il traffico di container. L’aiuto è stato ritenuto compatibile con le norme dell’UE in materia di aiuti di Stato in quanto persegue un obiettivo di comune interesse, ossia l’adattamento delle infrastrutture esistenti al trasporto intermodale.
[hidepost]Inoltre, il progetto non sarebbe realizzabile in mancanza di un finanziamento pubblico e l’aiuto è limitato a quanto strettamente necessario per il conseguimento di tale obiettivo. Infine, le potenziali distorsioni della concorrenza sono relativamente limitate.
Il presidente, Aldo Garozzo, esprime anche soddisfazione per l’essenziale traguardo raggiunto dopo due anni di istruttoria da parte della Commissione Europea che finalmente ha dato il via libera ai finanziamenti. Grazie a queste risorse Augusta diventerà un porto di transhipment valido e competitivo con i migliori porti del Mediterraneo e non solo. Gli interventi oggetto della decisione sono in particolare l’ampliamento piazzali, l’adeguamento banchine con attrezzaggio di gru a portale e il nuovo terminal containers.
L’istruttoria costituirà inoltre una importante base per la realizzazione di una procedura europea da adottarsi in similari casi visto che la DG Concorrenza, per la volta, ha applicato tale nuova interpretazione. Tale parere si sommerà a quello DG Reggio che già si era positivamente espressa dopo aver valutato il recepimento delle linee di indirizzo che aveva dato la Commissione Europea tra cui in primis la creazione del “Sistema Intermodale della Sicilia Sud-Orientale”.
“In modo previgente abbiamo continuato nella definizione dei bandi – sottolinea ancora Garozzo – per l’assegnazione degli appalti relativi agli interventi programmati; per cui adesso dopo questa lieta notizia possiamo finalmente dare il via ai lavori”.
Il risultato è il frutto della collaborazione tra le istituzioni coinvolte. Un grazie dunque – conclude Garozzo – al direttore generale del MIT dottoressa Margherita Migliaccio, l’architetto Cinzia Fico, l’ingegner Infante, ed ancora al direttore generale del MISE dottoressa Ludovica Agrò, all’avvocato Dalonso e l’intero staff di entrambi i ministeri.
Preziosa la collaborazione dell’intero Ufficio Rappresentanza Italiana a Bruxelles di cui fa parte l’ingegner Salvatore D’Urso. Un ringraziamento va anche soprattutto al personale dell’Autorità portuale di Augusta nonché, ovviamente, a quanti a vario titolo, sono stati vicini all’istituzione e l’hanno supportata, con il loro interessamento e la loro azione, presso le Commissioni Europeee.
[/hidepost]