Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il bene comune e gli interessi di parte

Con grande enfasi una serie di personaggi hanno invaso i giornali locali esprimendo entusiastiche considerazioni circa quanto approvato dal consiglio comunale sul PAT – piano di assetto del territorio – riguardo a scelte su questioni portuali ed aeroportuali.
[hidepost]Circa le questioni portuali il riferimento principale interessa le grandi navi passeggeri, circa quelle aeroportuali si va ad interferire con il master plan dell’aeroporto con la seconda pista.
Per fortuna a chiarimento per molti è intervenuta la Provincia evidenziando che il voto del consiglio comunale non ha nessuna efficacia, precisando che “il consiglio comunale non può imporre criteri suoi, ci sono le leggi che vanno rispettate”.
Sono convinto che le prese di posizione del consiglio comunale veneziano sul PAT siano il miglior viatico all’affossamento della realizzazione della città metropolitana perché dimostra con chiarezza quale è l’atteggiamento di supponenza di Venezia nei confronti delle altre popolazioni del Veneto, nel caso di specie riguardo alla realizzazione ed allo sviluppo di infrastrutture importanti per il territorio quali sono porto ed aeroporto. Possiamo pensare che i cittadini di Padova e/o Treviso accettino supinamente diktat dei “politici” veneziani che pretendono di affermare solo i loro miopi interessi?
Un concetto che mi permetto di evidenziare ancora una volta al sindaco di Venezia è quello che “il porto e l’aeroporto sono a Venezia ma non sono di Venezia”; questa affermazione vale per tutti i porti ed aeroporti in quanto queste infrastrutture sono importanti perché determinano le fortune economico-occupazionali di tutto l’hinterland sul quale esercitano la propria influenza e l’hinterland è tanto più profondo quanto più le infrastrutture territoriali sono efficienti e l’operatività è competitiva, da questa riflessione discendono una serie di conseguenze la più rilevante delle quali è quella che le scelte di ordine economico programmatico, sociale e territoriale non possono e non devono essere effettuate dai soggetti che fanno riferimento alla limitata realtà locale.
Pier Luigi Penzo

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Gennaio 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora