Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Le Autostrade del mare e il sistema logistico chiedono nuovi manager con visione globale

Un master in management e policy dedicato in particolare alle reti del Mediterraneo – Borse di studio per i più meritevoli – L’evoluzione dei sistemi

ROMA – La logistica si fa adulta. E si orienta sempre più verso un assetto multi-modale fortemente integrato. Un tempo era una disciplina distinta per comparti, filiere, sistemi di trasporti nettamente separati e addirittura non comunicati: il treno, l’autocarro, la nave, qualche volta l’aereo cargo. Ma ormai i diversi passaggi della supply-chain non costituiscono più segmenti compartimentati ed autonomamente gestibili, bensì fasi ad elevato grado di interdipendenza. Lo si vede dalle Autostrade del mare, dove l’integrazione modale è oggi la miglior espressione del sistema lineare; il cui esito finale – soprattutto in termini di posizionamento competitivo delle aziende sul mercato “globale” – è condizionato dall’efficienza e dalla economicità di ciascun passaggio.

[hidepost]

Tommaso Affinita

Diventato adulto il “sistema” logistico, viene sempre più spesso richiesto un approccio gestionale complessivo da parte di profili professionali altamente specializzati. Che siano preparati in modo sistemico a misurarsi con le problematiche organizzative e manageriali poste dai processi di integrazione in atto nella Logistica.
È proprio nell’intento di rispondere a questa nuova domanda del mercato – ha comunicato in questi giorni RAM – che Link Campus University e “Rete Autostrade Mediterranee” spa – con l’importante supporto di INPDAP che finanzierà alcune borse di studio – hanno promosso il MASTER in management e policy della logistica integrata nel Mediterraneo, che avrà inizio il prossimo 15 aprile (le iscrizioni sono aperte fino al 25 febbraio).
Articolato in 600 ore di insegnamento frontale ed arricchito da vari stages presso importanti realtà operative, il Master prevede un intenso percorso formativo che consentirà l’acquisizione delle conoscenze necessarie per lo sviluppo dei processi gestionali e produttivi della logistica integrata, l’approfondimento delle specifiche normative di riferimento e delle prassi operative, la messa a fuoco degli strumenti metodologici di “strategic management” anche attraverso il confronto con innovative realtà aziendali.
“Il Master, per la sua impostazione didattica e le opportunità di concreto contatto con i diversi attori della logistica – sottolinea una nota di RAM – si rivolge sia a soggetti che già operano in questo campo e che vogliano migliorare la loro preparazione per una significativa crescita professionale quanto a laureati o studenti che intendono avvicinarsi a questo mondo per coglierne le molteplici potenzialità di sbocco occupazionale”.
L’attività del Master sarà indirizzata e coordinata da un comitato scientifico presieduto dal professor Tommaso Affinita, amministratore delegato di RAM spa, e diretto dalla professoressa Virginia Zambrano, ordinario di Diritto privato comparato; del comitato fanno parte Pierluigi Matera, presidente della Scuola Post-graduate della Link Campus University, Andrea Annunziata, presidente dell’Autorità portuale di Salerno, Cosimo Caliendo, direttore generale per i Porti del ministero delle Infrastrutture, Guido Grimaldi, direttore commerciale del Gruppo armatoriale Grimaldi, Giuseppe Guacci già presidente delle Autorità portuali di Taranto e Gioia Tauro, Mauro Zannino, presidente del Centro Studi Nautici.
Ai partecipanti più meritevoli del Master saranno offerte borse di studio finanziate sia dall’INPDAP che dalla Link Campus University.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Febbraio 2013
Ultima modifica
18 Febbraio 2013 - ora: 12:27

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora