Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sette milioni della Regione ai quattro porti “minori”

Viareggio fa la parte del leone per dragaggi e manutenzione – Si draga anche al Giglio

FIRENZE – In attesa che nasca sul serio la più volte annunciata “Tuscany Port Authority” dei porti minori la Regione Toscana ha stanziato 7,16 milioni di euro per potenziare i quattro porti commerciali regionali di Viareggio, Porto Santo Stefano, Isola del Giglio e Marciana Marina, che ricadono sotto la gestione della nuova Autorità Portuale regionale. Al porto di Viareggio andranno cinque milioni di euro per gli investimenti di potenziamento dell’infrastruttura (in particolare per la mitigazione dei problemi di insabbiamento del porto e la manutenzione, cioè per il dragaggio dell’imboccatura, la realizzazione della nuova banchina commerciale e la manutenzione delle opere e delle attrezzature portuali e degli impianti elettrici ed il rifiorimento delle scogliere).
[hidepost]Oltre ai cinque milioni per gli investimenti infrastrutturali, a Viareggio saranno assegnati 700 mila euro per le spese correnti.
Al porto di Marina di Campo andranno 800 mila euro per il dragaggio dei fondali e per indagini e rilievi necessari per la redazione di un nuovo piano regolatore portuale. A Marina di Campo andranno inoltre 100 mila euro per le spese correnti.
Al porto di Porto Santo Stefano sono stati assegnati 300 mila euro di fondi da destinare ad investimenti, in particolare con queste risorse saranno finanziati la manutenzione straordinaria delle opere portuali. A Porto Santo Stefano andranno anche 110mila euro per le spese correnti.
Infine al porto dell’Isola del Giglio andranno 100 mila euro di fondi per investimenti infrastrutturali, che saranno destinati al dragaggio dello specchio acqueo ed al mantenimento in efficienza delle opere portuali. Al Giglio andranno anche 50 mila euro per le spese correnti.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora