Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ravenna a Med Ports

L’impegno del gruppo Contship alla conferenza internazionale dei porti mediterranei

ALESSANDRIA D’EGITTO – Terminal Container Ravenna, joint venture fra il Gruppo Contship Italia e Sapir, ha partecipato al 1° Med Ports, conferenza internazionale dedicata al commercio marittimo per i porti del Mediterraneo, che si è svolto ad Alessandria d’Egitto.
Med Ports è stata un’occasione – dice una nota dell’Autorità portuale – per promuovere il porto di Ravenna, quale moderno e competitivo sistema logistico rappresentato ad Alessandria non solo dal Terminal Container Ravenna (TCR), ma anche dallo spedizioniere Tra.Ma.Co, azienda leader nei servizi logistici per i prodotti freschi e punto di riferimento per molti trader di beni deperibili, in particolare per le esportazioni dall’Egitto verso l’Italia e i principali mercati Europei.
[hidepost]Le linee marittime che scalano Ravenna includono oggi vettori globali (Maersk Line, MSC, CMA CGM e ZIM) e vettori specializzati in traffici regionali (Borchard Line, Sermar Line e Grimaldi Lines). Queste linee forniscono collegamenti veloci con i mercati del levante e per tutto il Bacino del Mediterraneo Orientale. Il porto di Ravenna ha ogni settimana il più veloce collegamento diretto con l’Egitto con soli 3 giorni di transit time. Un fattore competitivo, che fa di Ravenna il “gateway” di riferimento per i membri dell’Agricultural Export Council in Egitto, che hanno incontrato la delegazione ravennate per una personale presentazione del “Sistema Ravenna”.
Nel corso del suo speech, che si è svolto nella terza sessione, Michael Cashman, direttore commerciale del Gruppo Contship Italia ha illustrato il ruolo del Gruppo nell’offerta di servizi logistici integrati. 350 i delegati partecipanti a questo importante evento, che riflette il crescente potenziale di opportunità che offre oggi l’economia egiziana.
La partecipazione a Med Ports, come confermano i delegati di Contship, TCR e Tra.Ma.Co, è stata un successo che contribuisce ad estendere ben oltre le coste dell’Italia la conoscenza del “Sistema Ravenna”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora