Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Federpetroli e Operazione Trasparenza

ROMA – Operazione Trasparenza: è questa la nuova iniziativa intrapresa dalla Federpetroli Italia – Federazione Internazionale del settore Petrolifero in merito alla conoscenza e visione dell’indotto petrolifero nazionale.
[hidepost]Seguiamo l’iniziativa della Russia nella Regione autonoma del Chanty-Mansi (Yugra) coinvolgendo scuole, docenti, università, istituzioni territoriali, ministeri, uffici minerari, agenzie per il lavoro e strutture che ne facciano richiesta e siano interessate.
L’obiettivo è quello di divulgare e far conoscere con esperti del settore e tecnici l’intero ciclo produttivo del petrolio in Italia ed i tempi delle operazioni: il rilascio del permesso all’attività di perforazione, l’estrazione dell’idrocarburo ed i materiali utilizzati, le tecniche, le apparecchiature ed i fanghi di perforazione, il significato delle piattaforme nei nostri mari, i collegamenti attraverso oleodotti, l’arrivo del greggio, il passaggio in raffineria, lo stoccaggio, il trasposrto del prodotto raffinato sino alla distribuzione sugli impianti di carburanti o impieghi diversi, ed i costi delle operazioni.
Con visite guidate da specialisti, tecnici di trivellazione, geologi, esperti di sicurezza e qualità, capi cantiere, direttori di raffineria e depositi e, consulenti petroliferi.
Obiettivo è quello di dare una chiara e visibile idea di cosa è il Petrolio e derivati in Italia, le riserve ed il patrimonio energetico del nostro paese e le opportunità occupazionali per risorse umane con diverso livello di istruzione.
Particolare importanza sarà rivolta alla Formazione di chi è interessato ad una esperienza nel mondo petrolifero attraverso corsi che verranno organizzati in base alle figure richieste dall’indotto.
L’iniziativa partirà dalle Regioni già interessate ad istanze e concessioni minerarie attive o in fase di VIA (Valutazione Impatto Ambientale), verranno coinvolti gli operatori indipendenti che in grande quantità sono presenti in Italia e le società petrolifere interessate ad una nuova forma di comunicazione e di conoscenza delle proprie attività industriali.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora