Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche Bologna nei TEN-T

Alessandro Ricci

BOLOGNA – Nel recente elenco elaborato dalla Commissione Europea e relativo ai progetti finanziabili nell’ambito del Programma multi annuale 2007-2013 TEN-T, figura anche SWIFTLY GREEN al quale partecipa l’Interporto di Bologna in cordata con altri 12 partner internazionali svedesi, austriaci, belgi, tedeschi e danesi.
Il progetto, che ha un valore complessivo di circa 3 milioni di euro (finanziabili al 50%), impatta geograficamente su tutto il corridoio merci n. 3, Stoccolma-Palermo, pur sostenendo lo sviluppo di un corridoio verde multimodale e interoperabile tra Helsinki e La Valletta.
[hidepost]Swiftly Green utilizzerà, in particolare, la sezione Svezia-Italia come campione per l’analisi delle migliori pratiche relative a progetti in corso o conclusi aventi rilevanza per il concetto di corridoio verde con lo scopo di definire una serie di raccomandazioni, soluzioni e linee guida trasferibili e applicabili anche ad altri corridoi, da trasmettere alla Commissione Europea e da utilizzare per la programmazione di sostegni finanziari a supporto di green initiatives.
La partecipazione al progetto di operatori infrastrutturali e gestionali e di detentori di importanti flussi di merce che già si muovono lungo il corridoio prioritario individuato, garantisce un’opportunità unica di creare sinergie e di identificare campi di collaborazione strategici per il nodo bolognese e per il paese.
Tale comunicazione consolida ancor di più il ruolo di assoluto primo piano dell’Interporto di Bologna nello scenario europeo e nel settore in cui opera, inoltre, conferma e premia l’impegno della Società di voler tradurre in un beneficio effettivo le politiche di indirizzo europee.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Luglio 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora