Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Libere professioni prima “Consulta”

Sono stati nominati i rappresentanti delle categorie

LIVORNO – Si è riunita per la prima volta in Camera di Commercio la Consulta delle libere professioni. Novità assoluta per le Camere di Commercio, le Consulte sono state previste dall’ultimo aggiornamento della legge che disciplina il funzionamento delle CCIAA.
[hidepost]La Consulta livornese è formata da 20 componenti: 19 sono i presidenti pro tempore degli Ordini professionali che operano nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio; un ulteriore componente è stato nominato dopo che la Camera ha pubblicato un bando rivolto a categorie di professioni a prevalente carattere giuridico-economico: si tratta del rappresentante della LAPET, che raggruppa i tributaristi.
La Consulta è stata nominata dalla Giunta camerale a luglio ed è convocata dal presidente Roberto Nardi per essere pronta, appena riceverà l’invito del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, a indicare il rappresentante dei professionisti nel consiglio della Camera di Commercio, una figura che finora non era prevista. Il consiglio camerale è infatti in fase di rinnovo: se ne prevede la nomina a dicembre.
Il nuovo organo, la cui partecipazione è onorifica, ha durata quinquennale e funzioni consultive: può formulare valutazioni dirette a promuovere una più stretta connessione tra impresa e mondo dei professionisti e può essere consultata in merito alla semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese. Esprime inoltre, come già detto, un proprio rappresentante nel consiglio camerale.
Pur essendo priva di poteri di spesa, la Consulta è una novità nella quale l’organo politico della CCIAA livornese ha creduto, dotandola di un regolamento che ne precisa le competenze in modo tale da dare contenuto e sostanza a un consesso autorevole, nella volontà di confrontarsi con interlocutori qualificati.
Ecco la composizione della Consulta delle professioni di Livorno con l’ordine rappresentato e il suo presidente: IPASVI – Infermieri Professionali – Assistenti Sanitari – Vigilatrici d’infanzia (Massimo Schirru); Consiglio Ordine Avvocati di Livorno (Vito Vannucci); Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Livorno (Manola Meini); Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Livorno (Paolo Giomi); Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Livorno (Fabrizio Puccini); Ordine degli Ingegneri della Provincia di Livorno (Giovanni Ciaponi); Collegio Professionale Tecnici di Radiologia Pisa e Livorno (Cristiana Baggiani); Collegio Interprovinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati di Pistoia (Antonio Pagli); Ordine dei Farmacisti della Provincia di Livorno (Francesco Acquaviva); Collegio Ostetriche Pisa Massa Carrara e Livorno (Elisa Bruschi); Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Livorno (Eliano Mariotti); Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili (Giovanni Verugi); Consiglio notarile (Mauro Cristiani); Ordine Architetti P.P.C. della provincia di Livorno (Elisabetta Coltelli); Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Livorno (Fausto Grandi); Ordine Medici Veterinari (Marco Melosi); Ordine Consulenti del Lavoro (Gloria Cappagli); Psicologi (Sandra Vannoni); Ordine dei Chimici della Toscana (Fabrizio Righini); Associazione nazionale tributaristi – LAPET (Paride Campigli).

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora