Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un pontile “chiuderà” i Fossi?

Il Comune ha bandito la gara per la sua costruzione – Le proteste del popolo delle barchette

LIVORNO – C’è tempo fino al 2 ottobre prossimo per presentare le offerte al bando del Comune per la realizzazione del più volte annunciato pontile mobile tra la Fortezza Vecchia e l’area prospiciente in terraferma proprio alla radice del ponte di Santa trinità (nella foto la zona interessata).
Il pontile-passerella rientra nel programma del progetto Porti (Ports et Identité) coordinato dalla regione Corsica e finanziato dal programma europeo di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo del 2007-2013. Il Comune è partner del progetto ed ha annunciato a suo tempo di voler realizzare il pontile mobile per favorire il collegamento tra la città e la Fortezza Vecchia, da recuperare all’uso turistico e alle visite guidate.
[hidepost]L’intervento dovrebbe anche contribuire – secondo le affermazioni di una nota del Comune – alla messa in sicurezza del monumento mediceo.
Se il pontile mobile potrà essere di indubbio aiuto alle visite alla Fortezza Vecchia – peraltro già accessibile dall’interno del porto in località calata Sgarallino – probabilmente non risulterà molto gradito al “popolo delle barchette” che staziona all’interno dei Fossi, specie nelle acque interne che vanno dalla Fortezza Nuova (e dal Voltone) verso la Venezia e nella Venezia stessa: perché si presume che quando il pontile-passerella sarà in azione il transito delle barche dovrà necessariamente essere interrotto: e l’unica via di uscita in mare sarà per centinaia di barchette quella attraverso il Voltone, passando sotto piazza Cavour e quindi sfociando nel porto Mediceo sotto il ponte girevole dell’Andana delle Ancore. Un percorso molto più lungo, che andrà a collidere anche con i lavori del nuovo “marina” del Mediceo. E qualcuno ha già cominciato a protestare, chiedendo che il pontile abbia orari di funzionamento compatibili con il flusso delle barche.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio