Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un pontile “chiuderà” i Fossi?

Il Comune ha bandito la gara per la sua costruzione – Le proteste del popolo delle barchette

LIVORNO – C’è tempo fino al 2 ottobre prossimo per presentare le offerte al bando del Comune per la realizzazione del più volte annunciato pontile mobile tra la Fortezza Vecchia e l’area prospiciente in terraferma proprio alla radice del ponte di Santa trinità (nella foto la zona interessata).
Il pontile-passerella rientra nel programma del progetto Porti (Ports et Identité) coordinato dalla regione Corsica e finanziato dal programma europeo di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo del 2007-2013. Il Comune è partner del progetto ed ha annunciato a suo tempo di voler realizzare il pontile mobile per favorire il collegamento tra la città e la Fortezza Vecchia, da recuperare all’uso turistico e alle visite guidate.
[hidepost]L’intervento dovrebbe anche contribuire – secondo le affermazioni di una nota del Comune – alla messa in sicurezza del monumento mediceo.
Se il pontile mobile potrà essere di indubbio aiuto alle visite alla Fortezza Vecchia – peraltro già accessibile dall’interno del porto in località calata Sgarallino – probabilmente non risulterà molto gradito al “popolo delle barchette” che staziona all’interno dei Fossi, specie nelle acque interne che vanno dalla Fortezza Nuova (e dal Voltone) verso la Venezia e nella Venezia stessa: perché si presume che quando il pontile-passerella sarà in azione il transito delle barche dovrà necessariamente essere interrotto: e l’unica via di uscita in mare sarà per centinaia di barchette quella attraverso il Voltone, passando sotto piazza Cavour e quindi sfociando nel porto Mediceo sotto il ponte girevole dell’Andana delle Ancore. Un percorso molto più lungo, che andrà a collidere anche con i lavori del nuovo “marina” del Mediceo. E qualcuno ha già cominciato a protestare, chiedendo che il pontile abbia orari di funzionamento compatibili con il flusso delle barche.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora