Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ma intanto è crollo (-23,9%) degli arrivi

LIVORNO – Per il periodo gennaio/luglio 2013 i dati sui traffici nel porto di Livorno segnano, soprattutto in alcuni settori, un avvio di ripresa che lascia ben sperare quantomeno per l’immediato futuro. Così la nota ufficiale della Port Authority di Giuliano Gallanti.
[hidepost]Rispetto allo stesso periodo del 2012, sono aumentati sia il numero delle navi, passato da 3.807 a 3.963, con un incremento del 4,1%, sia la movimentazione totale, passata da 16.539.867 ton. a 16.706.327 ton., con un incremento dell’1%.
Nel dettaglio, il settore dei contenitori mostra un confortante +2,8%, buon auspicio in vista della prova dell’arrivo delle navi da 8.000 TEU.
Significativo anche il +4,33% delle rinfuse, articolato in un +6,22% delle rinfuse solide e un +4,17% delle rinfuse liquide.
La miglior performance è quella del traffico forestali, che presenta un incremento complessivo del 24,4%, interamente merito del +26,0% fatto registrare dagli sbarchi.
Alla soddisfazione, giustificata ma ragionevolmente moderata, per questi dati positivi, fa da contraltare la riduzione di tre filoni storici del traffico portuale livornese: le auto nuove (-10,0%), i rotabili (-3,0%) e le crociere, che stanno registrando una riduzione sia del numero delle navi (da 230 a 217) che dei crocieristi (-23,9%).
Mentre il primo settore risente di una generalizzata crisi del mercato automobilistico, non governabile a livello locale, sul fronte dei Ro-Ro e delle crociere, l’Autorità portuale sta ponendo in essere – dice la nota – interventi (semplificazioni procedurali, razionalizzazione spazi, consolidamento destinazione accosti), che si spera concorrano, insieme ad adeguate iniziative imprenditoriali, a recuperare valori positivi.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora