Milani va in Federpiloti
L’ex capo dei piloti livornesi entrerà in carica alla fine dell’anno

Fiorenzo Milani
ROMA – La federazione nazionale dei piloti dei porti ha chiamato il capitano di lungo corso Fiorenzo “Cino” Milani, già capo-pilota dello scalo livornese, all’importante incarico di vice direttore generale. La scelta è stata fatta dal consiglio nazionale della Federazione, su indicazione del presidente comandante Roberto Maggi e dell’attuale direttore generale comandante Vincenzo Ruocco. Milani entrerà in carica a Roma alla fine dell’anno, dopo aver espletato tutti i passaggi necessari anche per lasciare il corpo dei piloti livornesi. Per quanto riguarda la presidenza del Propeller labronico, che ricopre con molto impegno, rimarrà in carica fino alla prossima scadenza, che è prevista nel giugno del 2014.
[hidepost]Nato a Trieste nel 1960 ma livornese doc fin da bambino, Milani ha navigato a lungo sulle unità del gruppo armatoriale D’Alesio fino al concorso per pilota portuale, dove è entrato nel 1990 a Livorno. Qui ha ricoperto l’incarico di capo pilota dal 2007 al 2011. Molto popolare sia nell’ambiente del porto ma anche in quello marittimo più allargato, Fiorenzo Milani ha sempre avuto il “pallino” della comunicazione, coadiuvato dalla consorte Laura Bolognesi, ottima fotografa anche a livello professionale. A Milani si deve una pregevole pubblicazione sul porto livornese e l’ideazione e la realizzazione – a fianco della famiglia degli imprenditori portuali Neri – della grande statua della Madonna nell’avamporto, recentemente inaugurata.
Come capo dei piloti livornesi ha raccolto la stima e la riconoscenza dei principali operatori del settore ed è stato più volte premiato dalle compagnie di navigazione che operano sul nostro scalo. Si è sempre battuto per uno sviluppo delle infrastrutture portuali adeguato alle grandi navi che rappresentano ormai il prossimo futuro di tutti i comparti più importanti dello shipping. Ed oggi che è chiamato a Roma, ammette che “un pezzo del mio cuore – ci ha dichiarato – rimarrà per sempre a Livorno, dove ho fatto e faccio un mestiere che mi piace e mi appassiona ancor oggi”.
Federpiloti, la federazione dei piloti portuali italiani, ha sede a Roma in via Monte Fiore ed associa tutti i piloti dei 38 porti italiani nazionali, più i marittimi abilitati al pilotaggio di altri 25 scali minori. La ragione della sua nascita – è stata costituita nel 1947- è di “tutelare con indirizzo unitario, gli interessi morali ed economici della categoria, di sostenere e valorizzarne il prestigio presso la pubblica opinione e gli organi tecnici ed amministrativi e di facilitare il collegamento e la cooperazione tra i piloti portuali per lo sviluppo e il progresso tecnico della categoria”.
[/hidepost]