Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Massidda torna in carica

Malgrado la sentenza del Consiglio di Stato il ministero l’ha confermato come commissario

CAGLIARI – Come il visconte di Italo Calvino, l’Autorità portuale cagliaritana ha di nuovo Massidda, solo formalmente dimezzato.
[hidepost]Sta diventando paradossale infatti la situazione di Piergiorgio Massidda, che il Consiglio di Stato con una clamorosa sentenza ha dichiarato decaduto dopo il ricorso del professor Deiana; ma che per due settimane era rimasto alla presidenza fino a due giorni fa quando il ministro delle Infrastrutture e Trasporti l’ha nominato commissario.
In attesa di che cosa? Secondo i legali dell’interessato, in attesa che si pronunci in merito anche la Corte Costituzionale o forse addirittura la Corte di Giustizia della UE all’Aja. Sta di fatto che Massidda dopo qualche giorno dalla sentenza del Consiglio di Stato è tornato alla presidenza continuando ad operare in accordo con il ministero competente. Da due giorni opera come commissario. E sta operando bene, come del resto gli è stato ampiamente riconosciuto nel recente passato anche dagli avversari politici, e come sta confermando il cluster marittimo cagliaritano.
A Cagliari la vicenda ha assunto aspetti anche grotteschi, come alcuni pronunciamenti secondo i quali gli atti firmati da Massidda dovrebbero essere di fatto nulli. Più in generale, anche in Assoporti ci si interroga su quale sia la reale portata della sentenza che ha annullato la nomina di Massidda, visto che non solo in Assoporti – dove il presidente dell’Authority di Cagliari è stato confermato all’unanimità nel range dei vicepresidenti – ma anche nello stesso ministero e quindi a livello di governo nazionale la sentenza in questione non sembra aver avuto alcun seguito pratico.
Che sia stata una sentenza sotto molti aspetti devastante è stato già ampiamente commentato. Sentenza che, se applicata rigidamente – specie laddove impone la “comprovata competenza” dei candidati sulla base addirittura di lauree specifiche – metterebbe in crisi la quasi totalità delle Autorità portuali; è stato più volte detto. Rimane il problema di quella che può essere considerata a tutti gli effetti una “mina vagante” per le prossime nomine. Salvo ulteriori e contrastanti sentenze. Nel paese del diritto e del rovescio non sarebbe poi una novità.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora