Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Porto 2000 privatizzazione ed ex silos

LIVORNO – L’Autorità portuale ha voluto precisare, in una nota, i dettagli della gara che sarà aperta per la privatizzazione della “Porto 2000”.
[hidepost]Il capitolato di gara prevede – dice la nota – che in una prima fase l’advisor operi una valutazione economico-patrimoniale della società nel suo stato attuale, anche al fine della determinazione del numero e del valore delle quote da porre in vendita nonché l’elaborazione di un documento informativo da mettere a disposizione dei potenziali acquirenti, sui seguenti temi: i) presentazione della Porto di Livorno 2000 srl; ii) informazioni sui profili gestionali; iii) informazioni sul mercato della crocieristica, ed infine una indagine conoscitiva del mercato crocieristico ai fini dell’individuazione nel tempo migliore per la messa in vendita delle quote.
Nella seconda fase, l’advisor assisterà l’Autorità portuale nella redazione degli atti di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica per la cessione delle quote della Porto di Livorno 2000 srl, inclusi il bando, il disciplinare, il capitolato speciale, lo schema di contratto. Ovviamente, costituirà elemento di valutazione da fornire ai candidati, la previsione di Piano regolatore portuale in corso di approvazione secondo cui il compendio Calata Orlando/Alto Fondale a regime viene destinato alle crociere e al traffico passeggeri.
Una precisazione anche sull’ex Silos del porto Mediceo, struttura fatiscente che si spera possa essere compresa nel piano di riassetto generale dell’area del comparto crociere. La vecchia struttura è stata conferita a suo tempo dalla Camera di Commercio e fa oggi parte del patrimonio della Porto Immobiliare, società che non è oggetto della procedura per l’alienazione delle quote della parte operativa della Porto 2000.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio