Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Palermo, piano regolatore in pista

Potrebbe completare l’iter istituzionale già entro il prossimo marzo – La ricerca dei finanziamenti

Vincenzo Cannatella

PALERMO – Ingegnere del settore trasporti, già presidente di Amap e vicepresidente di Amat – le aziende di trasporti locali – specialista nella logistica urbana e scelto dal ministro dei trasporti come commissario straordinario dell’Autorità Portuale più importante della Sicilia, Vincenzo Cannatella ha ancora tre mesi di tempo per raggiungere l’obiettivo che si è prefissato: entro marzo lasciare in eredità al prossimo presidente dell’Authority il nuovo piano regolatore del porto praticamente approvato.
Ingegnere, un obiettivo ambizioso, visti i tempi di questi progetti…
[hidepost]
“Ma siamo in piena accelerazione ed il piano è già passato al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ed attualmente è alla Regione per la pratica della VIA. Superati i momenti di confronto, lo stesso sindaco di Palermo si è detto disponibile e interessato ad un protocollo per accelerare l’iter del piano. Ci siamo già chiariti su un aspetto importante: il piano regolatore del porto non interferisce con la pianificazione urbana, e solo quattro delle otto borgate della città ci danno competenza per quanto riguarda i porticcioli. In sostanza: la collaborazione con il Comune deve esserci e noi siamo aperti a darla”.
So di chiederle una specie di lettura nella sfera di cristallo: ma può indicarci tempi realistici per l’approvazione del piano?
“Posso rispondere solo in chiave di speranza, o meglio di valutazione tecnica dei vari passaggi. Se la burocrazia della Regione ci darà una mano, come spero, in tre mesi potremmo avere il piano approvato”.
E intanto?
“Intanto stiamo lavorando in parallelo anche per guardarci avanti. Proprio la settimana scorsa, prima di Natale, abbiamo avuto un Forum di due giorni con tecnici specialisti dei project financing e funzionari dei fondi comunitari. Una volta che il piano sarà approvato, potremo attivare la ricerca di finanziamenti sia comunitari che nazionali e anche privati. Non è mia intenzione perdere tempo”.
Ingegnere, lei è un tecnico dei trasporti e conosce anche molto bene la situazione portuale e industriale palermitana. Può dirci cosa ne pensa del progetto di trasferire il relitto della “Costa Concordia” a Palermo?
“La vicenda è complessa, perché comporta non solo problematiche di strutture capaci di accogliere il relitto, che è un rifiuto speciale, ma anche e specialmente di costi, di smaltimento degli acciai della demolizione, di eventuali ricadute sul territorio. So che Fincantieri ha a Palermo strutture estremamente valide, specializzate sia nella costruzione che nella riparazione di grandi scafi e non dubito che sarebbe in grado di accogliere il relitto e anche eventualmente di rimetterlo in condizioni di navigare. Ma la scelta di cosa farne è a tutti gli effetti ancora in mano alla compagnia Costa”.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Dicembre 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora