Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pronta la banchina della sponda Est ma il fondale non supera i due metri…

Non si è riusciti a dragare in contemporanea ai lavori l’area interessata alla nuova struttura – Le autorizzazioni ministeriali e una dura lettera della Confindustria a Roma

LIVORNO – Può anche valere come una buona notizia: dopo anni ed anni, il banchinamento della sponda Est della Darsena Toscana è stato completato e con gli ultimi ritocchi – in corso – sui piazzali relativi anche questa importante opera può dirsi pronta. Il che apre la strada alla localizzazione di due iniziative di largo respiro: il trasferimento del Terminal Calata Orlando dei rinfusi e l’insediamento degli indonesiani dell’olio di palma per lo stabilimento che dovrebbe diventare negli anni un importante centro sia di produzione che di import-export.
Nei prossimi giorni l’Autorità portuale renderà ufficiale la conclusione dei lavori.
[hidepost]

Giuliano Gallanti

Ma c’è anche il bicchiere mezzo vuoto: ovvero, la nuova banchina è praticamente inutilizzabile perché il fondale è intorno ai 2 metri, mentre il resto del banchinamento – dove attraccano anche le fullcontainers della MSC appoggiate a Lorenzini – pesca ufficialmente 13 metri (e ufficiosamente, malgrado le varie “spalmature”, si riduce a 11,20 metri). Il dragaggio per ripristinare il fondale di progetto rimane uno dei problemi aperti, con tanti elementi ancora incerti. Per esempio, le porte vinciane: in questi giorni, dopo l’ennesima riparazione, le porte sono rimaste chiuse, con grande soddisfazione del porto, ma non si è capito se si è finalmente arrivati all’adozione dell’accordo Livorno-Pisa (porte chiuse, salvo brevi aperture per il passaggio dei mezzi nautici) o se è una chiusura provvisoria in attesa di qualche altro … incidente.
Che i dragaggi, in Darsena Toscana ma anche altrove (molo Italia lato nord, per citare un’altra urgenza) rappresentino un’urgenza tra le urgenze, lo conferma anche la lettera che qualche giorno fa Confindustria Livorno ha inviato al ministero delle Infrastrutture. E’ una lettera che chiede ufficialmente ragione di tanti ritardi dei dragaggi e finisce per certi aspetti per mettere anche sotto accusa i tempi della burocrazia, sia di quella romana che quella locale. Velocizzare i dragaggi, si scrive, è fondamentale per il rilancio del porto, che soffre pesantemente le limitazioni di accesso delle fullcontainers di ultima generazione, ovvero anche delle tanto sospirate 8/10 mila teu che Gallanti ritiene debbano essere il nostro obiettivo. Anche perché – e lo confermano alcuni dei terminalisti più attivi – se riuscissimo ad avere i famosi fondali di progetto sia in darsena Toscana che nei canali di accesso (e allargare la maledetta strettoia del Marzocco) la battaglia per il P3 Network potrebbe ancora non essere perduta. Solo sogni di una notte di mezz’inverno?

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio