Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La sicurezza a Trieste

TRIESTE – A seguito di una riunione presso la prefettura, si è tenuto l’incontro nella sede dell’Autorità Portuale tra una delegazione delle organizzazioni sindacali (in rappresentanza di FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI-UIL, UGL MARE e CIU), i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza di sito e una delegazione dell’Autorità Portuale composta dal dirigente responsabile della direzione Sicurezza ed Ambiente, dottor Fabio Rizzi, dal dirigente responsabile del Settore Personale, signor Roberto Magris, e dal dirigente responsabile della direzione Controllo Imprese e Coordinamento Operativo, dottor Fabio Crosilla.
[hidepost]I rappresentanti dei lavoratori hanno evidenziato diverse questioni relative agli aspetti della sicurezza del lavoro, con particolare riferimento all’attività svolta dagli ispettori portuali richiedendo l’attuazione di tutti gli aspetti ancora pendenti relativi all’applicazione del protocollo sicurezza del 2008 per quanto riguarda le funzioni operative e le spese dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) di sito.
I rappresentanti dell’Autorità Portuale hanno confermato che l’organico degli ispettori portuali è sempre previsto e consta di 6 unità complessive che rimangono confermate anche per il futuro.
I rappresentanti dell’Autorità Portuale, con riferimento all’applicazione del protocollo sicurezza del 2008, hanno comunicato che in attuazione di una specifica previsione del protocollo stesso, verranno forniti agli RLS ulteriori strumenti tecnico-operativi di servizio.
L’Autorità Portuale di Trieste ringrazia il prefetto, Francesca Adelaide Garufi, per la sensibilità e la competenza dimostrate nella gestione dei delicati avvenimenti di questi giorni.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora