Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I rischi? Maquillage non previsto

LIVORNO – La “bomba”, se la notizia qui accanto è come sembra esplosiva, non poteva arrivare in un momento più difficile per la società livornese delle crociere.
[hidepost]In partenza per Miami per cercare di salvare il salvabile, infilzata dalla concorrenza sempre più aggressiva di La Spezia (che è anch’essa a Miami in pompa magna e con grandi progetti di espansione), con i limiti di una concessione in scadenza nel 2006 (salvo le ricadute ulteriormente negative del parere dell’Autorità Garante della Concorrenza riportato qui a fianco) e della privatizzazione promessa entro la fine dell’anno, la “Porto 2000” naviga nella procella. Tanto che anche il personale sta agitandosi non poco: i documenti critici fatti filtrare qualche tempo fa dalla parte sindacale e l’assemblea convocata per le prossime ore denotano una preoccupazione crescente sulle sorti di quella che era stata considerata – e sotto certi aspetti è ancora – una “gallina dalle uova d’oro” del porto di Livorno.
E’ certo che la segnalazione dell’Autorità Garante della Concorrenza sarà l’argomento principe delle prossime cronache portuali e non solo livornesi. C’è tra l’altro un passaggio che potrebbe inquietare non solo la “Porto 2000”: ed è quello secondo cui sono a rischio – o almeno appaiono in dubbio di legittimità – tutte le concessioni demaniali portuali rinnovate automaticamente senza gara.
Palazzo Rosciano di Livorno, sede dell’Autorità portuale, ha fior di avvocati nel suo organico: ed ha un segretario generale che viene dalle altissime sfere del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, che quindi di concessioni demaniali portuali dovrebbe intendersene al meglio. Non ci rimane che aspettare le “controdeduzioni”, peraltro contemplate a margine di ogni atto di “segnalazione”. E nelle more, gli interventi correttivi delle distorsioni alla concorrenza segnalate, che difficilmente possono presentarsi come un semplice maquillage. Insomma, si naviga in acque procellose. Verrebbe da aggiungere: tanto per cambiare…
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora