Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Strana storia: scanner mobile immobile…

Tiziana Costantino

LIVORNO – Se n’è parlato molto, in questi ultimi tempi. E a tutti i livelli: dal ministero delle Infrastrutture fino agli uffici romani dell’Agenzia delle dogane, con interventi locali fino alla massima autorità rappresentativa dello stato, il prefetto Tiziana Costantino, che si è spesa con decisione e coraggio. Perché si è trattato – e ancora si tratta – di ottenere una cosa pressoché fuori da ogni norma dalle burocrazie incrociate nazionali e locali: ovvero l’autorizzazione a trasferire uno “scanner” mobile dall’interporto Vespucci di Guasticce – dove non è praticamente utilizzato – alla Darsena Toscana del porto, dove invece serve come il pane.
Storia emblematica, quella dello “scanner”. Che vale la pena di sintetizzare, a conferma di come a volte le cose semplici possano diventare complicatissime – quasi un pantano di sabbie mobili – non tanto per le singole volontà quanto per l’intreccio di norme e di “visti” necessari.
[hidepost]Dunque, all’interporto esiste un modernissimo “scanner”, tra l’altro mobile – montato su una specie di piccolo camion – che fu finanziato dal ministero delle Infrastrutture in un progetto di attrezzature per gli interporti. Doveva servire alla Dogana nel suddetto interporto, ma operativamente il punto doganale al Vespucci non ha mai operato in continuità, lo “scanner” si è rivelato sotto-utilizzato e gli operatori da almeno tre anni chiedono che venga trasferito in Darsena Toscana, dove il terminal containers opera con un apparato vecchio e assai meno efficiente.
Bene, continuo il racconto, chiedendo venia delle eventuali imprecisioni “giornalistiche” dovute alle svariate fonti. Per il trasferimento dello “scanner” mobile sono tutti d’accordo: e su coordinamento del prefetto Costantino – che ha appoggiato decisamente le richieste degli operatori per migliorare l’efficienza del porto containers – ne è nato un documento che ha avuto l’approvazione dello stesso ministero delle Infrastrutture, dalla direzione livornese delle Dogane, ovviamente del terminal TDT e della stessa Autorità portuale. Badate bene: il documento è della fine dell’anno scorso. E s’è incagliato all’Agenzia delle dogane, che non ha detto di no ma nemmeno di si: c’è chi dice alla direzione regionale di Firenze, chi a quella nazionale di Roma.
Due giorni fa dall’Autorità portuale è partita una nuova lettera di sollecito, piuttosto ultimativa. Anche perché circola voce che il ministero, accorgendosi di un costosissimo “scanner” non utilizzato, potrebbe anche decidersi di inviarlo in qualche altro porto dove sarebbero prontissimi a dare tutti i nulla osta.
Aspettando che ci si decida. Ma che fatica….
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Marzo 2014
Ultima modifica
11 Marzo 2014 - ora: 19:04

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio