Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I primi 20 porti containers UE: 2013 difficile salvo eccezioni

I tre porti italiani nella classifica sono Gioia Tauro, Genova e La Spezia nell’ordine – Crescono a metà della graduatoria Algeciras, Felixtowe, Pireo, Istanbul, San Pietroburgo, La Valletta e Le Havre

clicca per ingrandire

ROTTERDAM – Da Rotterdam arrivano i dati relativi ai primi venti porti containers d’Europa, con riferimento ai movimenti degli ultimi sei anni.
Sono dati definitivi, che si fermano dunque al 2013, ma rimangono indicativi degli andamenti dei traffici specializzati per un settore come quello europeo che ha sentito pesantemente la crisi internazionale e pare non esserne ancora uscito.
Come si vede, lo stesso porto di Rotterdam, che è in testa alla classifica europea, ha registrato nel 2013 e nel 2012 una caduta rispetto al 2011, che rimane per il porto olandese il migliore anno nel range considerato.
[hidepost]Per Amburgo invece l’anno migliore rimane sia pure per poche unità il 2008, ma il 2013 vede risalire i totali a poche centinaia di teu in meno. Lo stesso dicasi per Antwerp in Belgio mentre Algeciras è in crescita come Felixtowe, il Pireo, Istanbul, San Pietroburgo, Malta e Le Havre, sia pure di poche unità.
Per quanto riguarda i porti italiani, in nona posizione su venti porti europei c’è Gioia Tauro che dopo una caduta negli ultimi quattro anni nel 2013 ha ripreso a salire e quasi raggiunto il suo record del 2008. Seguono Genova in quindicesima posizione con un regresso rispetto al 2012 ma una crescita rispetto agli anni precedenti e La Spezia in diciottesima posizione in crescita rispetto al 2012 ma in lieve regresso rispetto al 2011.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Giugno 2014
Ultima modifica
6 Giugno 2014 - ora: 12:55

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora