Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ancona a Corfù per Intermodadria

All’esame anche la nuova prospettiva del traffico delle crociere

ANCONA – Il commissario dell’Autorità portuale di Ancona Rodolfo Giampieri, accompagnato dall’assessore al porto del Comune di Ancona Ida Simonella e dal commissario della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande, ha incontrato a Corfù il neo presidente dell’Autorità portuale dell’isola, Spyridon Andriotis.
Oggetto dell’incontro, la presentazione dei rispettivi scali e la riflessione sulle opportunità di cooperazione tra i porti del medio e basso Adriatico. Il porto di Corfù, oltre a collegare l’isola alla Grecia e all’Italia, è un importante scalo crocieristico con dinamiche di traffico positive.
[hidepost]Altro tema della visita, le opportunità offerte dalla strategia della macroregione Adriatico-Ionica. Il commissario Giampieri ha presentato i risultati del progetto Intermodadria, iniziativa di cooperazione tra porti e territorio del medio e basso Adriatico per la promozione dell’intermodalità, come esempio di attività che i porti possono svolgere congiuntamente per rafforzare le connessioni dei rispettivi territori con le principali direttrici di traffico comunitarie.
“Un incontro utile“ ha dichiarato il commissario Giampieri “per approfondire la conoscenza tra i nostri porti e creare i presupposti per una cooperazione futura. Corfù, pur essendo uno dei primi porti crocieristici dell’Adriatico, sta lavorando come Ancona ad adattare la propria infrastruttura alle nuove esigenze del traffico crocieristico, con benefici effetti per l’economia del territorio. E’ evidente che una delle priorità dei porti della regione è quella di trovare modelli di sviluppo sostenibili, che sappiano venire incontro alle esigenze delle compagnie di navigazione valorizzando l’attrattiva dei territori”.
Per l’assessore al porto Ida Simonella “E’ stato un incontro interessante con una realtà che negli ultimi anni ha favorito la presenza di compagnie crocieristiche nel porto, con serie politiche di sostegno e di contenimento dei costi dei servizi, finalizzati ad attrarre operatori capaci di sostenere lo sviluppo economico dell’intera isola”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora