Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Bari tirano i cereali i containers e la Libia

Polifunzionalità dello scalo e gli exploits del terminal ISTOP – Il successo del collegamento libico di Medcross per i rotabili

Francesco Mariani

BARI – Risultati estremamente positivi per il porto di Bari – riferisce una nota dell’Authority – nel settore delle merci, nel primo semestre del 2014. Il risultato complessivo segna un aumento straordinario del 62,4%. Tale risultato si deve ascrivere all’eccezionale incremento dei cereali, tradizionalmente la prima merce movimentata a Bari. In questo settore di rinfuse alimentari il grano ha registrato l’aumento del 76% ed il mais del 31,2%. Accanto alle merci che da sempre rappresentano il punto di forza del porto, il successo di questo primo semestre è stato realizzato grazie a due ambiti merceologici di più recente introduzione nello scalo del capoluogo pugliese. Si tratta dei container, gestiti dalla ISTOP grazie alla linea regolare operata dalla MSC e dei mezzi rotabili movimentati per la Libia dalla IPM con linea regolare operata dalla Medcross Line.
[hidepost]Per i container l’incremento complessivo è del 9,90%. I container pieni sono saliti del 10,06% segno della sempre maggiore integrazione fra l’operatività del terminal ISTOP ed i fabbisogni del tessuto produttivo del territorio. La linea per la Libia, pur con numeri in assoluto contenuti, ha più che raddoppiato il proprio traffico (+134%) ed indica l’efficacia di una politica del porto e delle imprese volta alla diversificazione ed alla polifunzionalità.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Agosto 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora