Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Asamar e Livorno: impegni per il rilancio

L’importanza dell’azione comune con le istituzioni e la “Task Force” con la Porto 2000

Laura Miele

LIVORNO – Le recenti positive notizie a riguardo dei recuperi di traffici, che nei mesi/anni scorsi erano stati perduti dal porto di Livorno, “non possono che sollevare l’animo degli agenti marittimi e dell’Asamar che li rappresenta”. In una sua nota l’Asamar, l’associazione presieduta da Laura Miele, “non si mostra al riguardo particolarmente sorpresa, nel senso che, proprio esattamente un anno fa, la stessa associazione ebbe l’occasione di incontrare il presidente della Regione Toscana dottor Enrico Rossi che si fece parte attiva presso le istituzioni locali allo scopo di porre in essere un’azione comune delle varie forze imprenditoriali ed istituzionali, che avesse lo scopo di studiare le più idonee strategie che fossero utili al rilancio del porto di Livorno ed al recupero ed allo sviluppo di tutte le tipologie di traffico.
[hidepost]“In particolar modo, per il traffico crocieristico – continua l’Asamar – fu attivata una “Task Force”, cioè un “gruppo di lavoro” composto da Asamar e dalla Porto 2000, con lo scopo di procedere, sotto la direzione dell’Autorità portuale, ad una positiva collaborazione di carattere trasversale.
“Tale “gruppo di lavoro”, senza dimenticare naturalmente i benefici apportati dalla prossima approvazione del PRP e dalle nuove strutture che sono sorte per elaborare migliori forme di accoglienza, (in special modo per gli approdi crocieristici), è stato il primo autentico presupposto grazie al quale, probabilmente, adesso è possibile registrare determinati risultati, che dimostrano, peraltro, come sia possibile, pur nella dialettica dei diversi interessi di carattere imprenditoriale, raggiungere benefici per tutti che alimentino ulteriormente una positiva immagine generale del nostro scalo”.
“Asamar, peraltro – conclude la nota – in un momento nel quale il Autorità portuale (con il ritorno della ZIM) ed appunto delle crociere fanno registrare questi importanti risultati, a beneficio di una ormai non più minacciata multifunzionalità del porto di Livorno, pone l’attenzione su tutti gli altri settori di traffico che hanno bisogno di mantenere ed incrementare i loro numeri, in quanto estremamente importanti per la tenuta dell’occupazione ma anche per lo sviluppo costante ed armonioso di tutte le componenti della portualità”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora