Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cevital e l’hub Piombino

Non solo acciai Lucchini ma agroalimentare, sbarco del vetro ed elettrodomestici

Farid Tidjani

PIOMBINO – Il passaggio è storico: il complesso delle acciaierie della Lucchini passa all’algerina Cevital, con un’offerta che s’impegna a ripartire con la produzione dal prossimo marzo, salvando tutti i posti di lavoro e aprendosi ad acciai più sofisticati e innovativi. L’impegno è stato sottoscritto da Farid Tidjani, rappresentante per l’Italia del presidente di Cevital dottor Issad Rebrad. Rimane l’ultimo passaggio burocratico-legale, cioè il definitivo nulla osta del ministero dello Sviluppo Economico sentita l’Antitrust. Ma salvo colpi di coda imprevedibili, la crisi della Lucchini sembra avviata a finire.
La soluzione Cevital non riguarda solo lo stabilimento.
[hidepost]In una sua recente intervista a La Nazione, Farid Tidjani ha annunciato un forte interesse del gruppo algerino – ma oggi internazionalizzato a livello mondiale – anche sul porto. “Siamo interessati alla logistica – ha detto – e intendiamo affiancare allo stabilimento Lucchini anche un impianto di raffinazione dello zucchero, la lavorazione di semi e la produzione di oli e mangimi per bestiame. La Cevital infatti è già molto sviluppata nel settore agro-alimentare”. In più, c’è già allo studio il trasferimento a Piombino dello sbarco dei prodotti di vetro che nascono in Algeria e oggi vengono sbarcati per il mercato europeo prevalentemente a Savona per il centro di stoccaggio di Cuneo. “Perché no – ha detto Tidjani – un progetto per concentrare sbarchi e stoccaggi a Piombino, in modo da rendere tutto il processo più efficiente?”
Dunque Piombino ripartirà con l’acciaio ma anche con l’agroalimentare e forse con il vetro. Avendo come fulcro il porto. Perché buona parte dei materiali e dei prodotti arriverà via mare e ripartirà per la distribuzione (specie l’agroalimentare) via mare.
Per queste ulteriori imprese, Cevital conta di utilizzare 150 mila metri quadrati di spazi per capannoni e piazzali: tutti già individuati nelle aree Lucchini, che sono peraltro servite da poco dalla nuova viabilità appena inaugurata dall’Authority tra zona industriale e porto.
Spaziando nei progetti, Farid Tidjani si è spinto ancora più avanti. “Noi crediamo che Piombino sia in grado di svolgere un ruolo importante nel Mediterraneo e non solo con l’acciaio. Cevital ha uno stabilimento in Francia per la produzione di elettrodomestici e il porto di Piombino può diventare un punto di distribuzione per l’intero Mediterraneo. Noi ci muoviamo molto velocemente – ha concluso – vedrete che in pochi mesi ci saranno molte novità”.

[hidepost]

Pubblicato il
3 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora