Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto 2000 nuovo statuto e scadenze

LIVORNO – Titolo di qualche giorno fa sul quotidiano livornese Il Tirreno: “Porto 2000, lavoratori preoccupati”. Preoccupati perché, spiega il comunicato della rappresentanza sindacale unitaria dell’azienda presieduta da Roberto Piccini, non si sa come, quando e con che conseguenze avverrà la privatizzazione.
[hidepost]La Rsu tira anche una pedata negli stinchi all’Autorità portuale, che a suo dire “non da risposte precise ma solo vaghe assicurazioni”.
In realtà pare che i due soci della Porto 2000, ovvero l’Autorità portuale e la Camera di Commercio, intendano rispettare l’impegno di presentare i termini della gara di privatizzazione entro la fine dell’anno. Insomma questione di giorni. Un accesso significativo l’ha dato il segretario generale dell’Authority Massimo Provinciali nella recente conferenza stampa che annunciava il ritorno di Pullmantur e più tardi di Msc. Forse non è stato colto a sufficienza l’accenno di Provinciali alla revisione urgente e in corso dello statuto della Porto 2000. Ma la revisione dello statuto, che consentirà ai due soci “pubblici” di mantenere una forma di controllo alla società anche quando la maggioranza passerà (o dovrà passare) ai privati, è un atto fondamentale e determinante. Pare che si punti a mantenere il 17% delle quote sia per l’Authority che per la Camera di Commercio: il che basterebbe a svolgere la funzione di controllo. Non di gestione – si sottolinea – ma di garanzia.
L’elemento meno noto, che nessuno ammette ufficialmente ma che sembra sia nelle intenzioni, è che la vicenda dovrà chiudersi entro la fine di questo mese. Termine temporale nel quale scade anche l’attuale consiglio di amministrazione e la stessa presidenza di Roberto Piccini (fu prorogata appunto al 31 dicembre 2015 e comunque alla definizione della gara di privatizzazione). E’ possibile che la presidenza Piccini rimanga con una specie di mandato “ponte” fino a gara conclusa: ma i due soci attuali sembrano convinti che in questo caso sarebbe una presidenza svuotata di parte dei poteri. E comunque una reggenza destinata a finire con la gara. Un’interpretazione? Può darsi: ma è certo che su questa ipotesi si stanno già agitando le candidature (e specialmente le auto-candidature) alla poltrona che si ipotizza traballante del presidente in carica.
L’elemento determinante per capire intenzioni e tempi sarà, appunto, il nuovo statuto della Porto 2000. Che è in dirittura d’arrivo, sia pure nella generale riservatezza.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora