Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Taranto i lavori del Polisettoriale

TARANTO – Presso la sede dell’Autorità portuale di Taranto, il commissario straordinario del porto di Taranto e l’Autorità portuale di Taranto, riservando di celebrare l’avvio del cantiere durante la preannunciata visita del presidente del consiglio dei ministri, hanno formalmente proceduto alla consegna dei lavori di “ammodernamento della banchina di ormeggio del Molo Polisettoriale” all’ATI Consorzio Stabile Grandi Lavori S.c.r.l. (mandataria), Favellato Claudio SpA (mandante), Impresa Ottomano ingegner Carmine srl (mandante).
[hidepost]Per quanto attiene l’ulteriore connessa opera di dragaggio del Molo Polisettoriale e alla relativa cassa di colmata, l’Autorità portuale di Taranto ha formalmente autorizzato il direttore dei lavori ad avviare le indagini preliminari alla redazione del progetto esecutivo, attività propedeutiche all’avvio dei lavori, successivamente alla scadenza del termine per la proposizione di eventuali ricorsi che potrebbero compromettere la tempistica concordata con la presidenza del consiglio dei ministri e gli operatori internazionali.
Nei primi mesi di quest’anno saranno affidati i lavori delle altre opere e si interverrà sui cronoprogrammi per la riduzione dei tempi di ultimazione degli interventi.
Le realizzazioni di tali opere – rientrati nell’“Accordo generale per lo sviluppo dei traffici containerizzati nel porto di Taranto e il superamento dello stato d’emergenza socio-economico-ambientale” del 20.06.2012” – consentirà l’ormeggio di navi porta contenitori di ultima generazione (fino a 18.000 Teus) e modificherà in maniera sostanziale l’aspetto e l’efficienza dello scalo a vantaggio della diversificazione dei traffici e del raggiungimento dello stato di “porto di terza generazione”.
Insieme ai lavori in corso per la realizzazione della piastra logistica, quelli citati contribuiranno, infatti, allo sviluppo dei traffici commerciali nel porto di Taranto “non legati esclusivamente al transhipment – dice una nota dell’Authority – rafforzando il ruolo dello scalo jonico quale hub internazionale logistico/portuale e gateway europeo in grado di operare come ponte di collegamento del territorio con i mercati internazionali”.

Pubblicato il
10 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio