Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Ravenna il “progettone” ora rischia?

RAVENNA – Rischia di saltare per gli eccessivi “appetiti” di una parte dei proprietari delle aree interessate, il “progettone” del porto di Ravenna su cui tanto si è speso il presidente della Port Authority?
[hidepost]Illustrato nei dettagli nel nostro Quaderno speciale di gennaio, il grande progetto del porto di Ravenna si sta scontrando con inattese resistenze di chi è titolare dei terreni dove dovrebbero essere collocati anche parte dei fanghi di escavo del nuovo porto. Secondo il presidente Galliano Di Marco, l’offerta di acquisto dei terreni, per 224 ettari necessari all’operazione, ha visto aderire solo un paio di proprietari, mentre la metà circa ha chiesto un ritocco (in aumento) dell’offerta economica e un dieci per cento ha addirittura alzato le barricate e non vuol vendere. Tra chi ha accettato ma chiede più soldi – o in alternativa di rimanere proprietaria delle aree, mettendole però a disposizione dei fanghi d’escavo – ci sono Cmc e Sapir. Una soluzione che l’Autorità portuale non respinge e che sta studiando. Per il resto la partita rimane aperta e Di Marco, che si è speso a tutti i livelli per il finanziamento del “progettone” è arrivato a un vero e proprio ultimatum: ci sono tre mesi al massimo per arrivare al parere del CIPE e se in questo termine di tempo non saranno sottoscritti gli accordi sui terreni, salta tutto. Compreso lo stanziamento di 50 milioni dell’Authority, finalizzato agli acquisti. E il presidente dell’Authority è stato chiaro anche su un altro punto: se tutto va in malora, lui rimarrà solo per svuotare le vasche di colmata piene da anni, mandando i fanghi in Germania con un costo appena inferiore ai 100 milioni di euro, e poi arrivederci e grazie alla scadenza del suo mandato, cioè nella primavera del 2016. In queste condizioni – ha detto in un’intervista su una testata locale – non ci sta a un secondo eventuale mandato.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora