Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A La Spezia fumi navali sotto controllo

Lorenzo Forcieri

LA SPEZIA – Con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra Capitaneria di Porto, Ufficio delle Dogane ed Autorità portuale della Spezia, è stato perfezionato un importante accordo per il controllo del tenore di zolfo dei combustibili utilizzati dalle navi in porto, che rappresenta un esempio di unità d’intenti sul controllo delle emissioni in atmosfera dai fumaioli delle navi.
La crescita dei traffici crocieristici e delle dimensioni delle navi portacontenitori – sottolinea l’Autorità portuale – ha indotto la Capitaneria di porto, d’intesa con l’Agenzia delle Dogane e l’Autorità portuale, a verificare, attraverso analisi effettuate presso il Laboratorio Chimico delle Dogane di Livorno, la qualità dei combustibili utilizzati dalle navi all’ormeggio che, in base alle vigenti norme, deve avere un tenore di zolfo non superiore allo 0,1% in massa.
[hidepost]Il presidente dell’Autorità portuale, Lorenzo Forcieri ha ringraziato la Capitaneria di Porto e l’Ufficio delle Dogane per l’iniziativa. “Abbiamo aderito molto volentieri a questo protocollo che pone l’attenzione su uno dei temi legati alla sostenibilità ambientale delle attività del porto a cui siamo da sempre molto attenti e sensibili. Sia il monitoraggio dell’acqua e dell’aria effettuato in collaborazione con gli enti preposti, sia la continua ricerca per ottenere le migliori soluzioni tecnologiche che hanno come obiettivo la mitigazione degli impatti connessi all’operatività dello scalo, costituiscono per il nostro ente un impegno costante”.
Non nasconde la propria soddisfazione il comandante della Capitaneria di Porto, Enrico Castioni, sottolineando che “l’accordo siglato anticipa di molti mesi a livello nazionale l’applicazione di una norma comunitaria che diventerà obbligatoria dal prossimo anno. La Capitaneria di porto, istituzionalmente chiamata a svolgere anche controlli ambientali, ha trovato nell’Ufficio delle Dogane e nell’Autorità portuale referenti attenti e sensibili rispetto ad una questione che sta molto a cuore della comunità spezzina”.
Il direttore dell’Ufficio delle Dogane della Spezia Elvio La Tassa, ha posto l’accento sulla positiva sinergia tra le Amministrazioni dello Stato che “consolida il modus operandi che da tempo vede l’Ufficio delle Dogane, e gli altri organi impegnati sul fronte delle attività di prevenzione, monitoraggio e repressione dei comportamenti illeciti, potenziando l’attività di analisi dei rischi e di controllo nel porto della Spezia”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio