Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Crociere, Smart-cam e vertice a Bruxelles

Prima vittoria al TAR ligure contro La Spezia mentre Gallanti va al simposio UE sui “waterfront” – Il monitoraggio high-tec di “Cloud of Ports” della Toscana

Giuliano Gallanti

LIVORNO – Non solo “distinguo” interni alla comunità labronica sul futuro del porto e del nuovo piano regolatore. Le cronache registrano in questi giorni la convocazione del presidente dell’Autorità portuale Giuliano Gallanti a Bruxelles per rappresentare Assoporti sui temi dei waterfront – ovvero l’interazione tra porti e città – nel primo simposio paneuropeo sul tema: una conferma del valore internazionale riconosciuto a chi fu anche presidente dei porti dell’Unione Europea, unico rappresentante nella storia dell’associazione di uno scalo del sud Europa (allora era presidente di Genova). I partecipanti sono oltre duecento, tutti provenienti dal mondo delle crociere ma anche delle municipalità: tra i quali anche il sindaco di Livorno Filippo Nogarin, in rappresentanza dei comuni portuali italiani.
[hidepost]Per Gallanti, il simposio è importante perché sarà fatto il punto “sull’indissolubile legame tra porti e città”. E nel sostenere la necessità di una crescita non in antitesi tra porto e città, ha aggiunto Gallanti, “Livorno può e deve essere un modello di riferimento”. Un ramoscello d’olivo insomma, uno dei tanti, offerto al sindaco Nogarin e ai “cinque stelle” che governano Livorno.

* * *

Fa un passo avanti intanto la “querelle”, arrivata al TAR della Liguria, tra la “Porto 2000” e l’Autorità portuale di La Spezia sull’uso di quest’ultima di una banchina militare (Arsenale della Marina) per le navi da crociera. Il ricorso presentato dalla società livornese sull’uso del molo Varicella è stato accolto quasi in toto dal TAR di Genova che ha imposto all’Authority di Forcieri di mettere a disposizione della Porto 2000 tutti i documenti amministrativi legati alla vicenda. Sui sette documenti richiesti da Livorno, il TAR ha ingiunto a Forcieri di consegnarne quattro: in particolare quelli con l’elenco delle navi da crociera che tra il 2013 e il 2014 hanno attraccato all’Arsenale militare e quelli relativi ai servizi svolti alle stesse navi. Non concessi invece – almeno in prima battuta – i documenti che regolano i rapporti tra l’Authority spezzina e le società affidatarie dei servizi di assistenza alle navi da crociera. L’AP spezzina è stata anche condannata a pagare le spese legali.

* * *

Cloud of Ports (COP), ovvero “Sistema di monitoraggio e controllo delle attività di logistica industriale per il cluster dei Porti Toscani”: è questo il nome della proposta che è stata candidata al bando Far Fas 2014 istituito dalla Regione Toscana per favorire, in piena sintonia con il secondo “pilastro” del Programma Quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) – Horizon 2020, la collaborazione tra imprese e un sistema della ricerca per l’elaborazione di studi che rispondano alle esigenze di innovazione e competitività. In ballo ci sono 5 miliardi di euro.
Capofila di COP è il terminalista TDT; faranno parte della squadra anche due organismi di ricerca: il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT, che raggruppa 37 università italiane attive nell’area generale dell’ICT) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sezione di Pisa (INFN). A reggere le fila, l’Autorità portuale, il cui ruolo è stato fondamentale nella fase di elaborazione e start up del progetto.
«Siamo convinti che Cloud of Ports abbia i requisiti per essere approvato dalla Regione Toscana, l’obiettivo è fornire alla realtà portuale un ottimo spunto per l’innovazione dei processi» – ha detto il responsabile di ricerca al CNIT e coordinatore del progetto Cloud of Ports, Paolo Pagano, che, assieme alla dirigente Sviluppo e Innovazione dell’Authority, Antonella Querci, è anche responsabile della convenzione di ricerca tra APL e CNIT.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora