Il presidente dell’Albania a Bari
BARI – Il presidente della Repubblica d’Albania, Bujar Nishani è giunto al porto di Bari, dove ha incontrato i vertici dell’Authority, per lo scambio dei saluti.
[hidepost]In Italia per un viaggio istituzionale nei comuni italo-albanesi della Calabria, territori nei quali, da secoli, vive ed opera popolazione di lingua e tradizione albanese, è stato accolto dal presidente dell’Autorità portuale Francesco Mariani a suggello dello stretto legame culturale e dei solidi rapporti commerciali che oggi fanno del porto di Bari il punto di riferimento assoluto per il traffico con l’Albania. Lo scalo portuale del capoluogo di regione raccoglie infatti circa il 75% del traffico europeo da e per il Paese delle Aquile. Ad accogliere il presidente della Repubblica albanese, negli uffici dell’Autorità Portuale, con il presidente Mariani e il segretario generale Mario Mega, il vice prefetto di Bari, l’ambasciatore Neritan Ceka e il console generale a Bari Ermal Dredha.
“I punti di forza del porto di Bari continuano a essere i traffici con l’Albania” – ha detto il presidente dell’Autorità Portuale nel corso della visita del presidente Albanese – “flussi che hanno registrato incrementi in tutti i segmenti”, ha annunciato Mariani: passeggeri (+8%), bus (+3%) per un totale nel movimento passeggeri per l’Albania di circa 800 mila e 60 mila tir. E questi sono solo alcuni dei dati sull’attività dello scalo portuale al consuntivo 2014, secondo i quali Bari può essere “considerato a pieno titolo il porto d’Europa per l’Albania”. Il presidente della Repubblica albanese insieme al presidente dell’Autorità portuale hanno auspicato un miglioramento della qualità delle navi che oggi collegano Bari con Durazzo.
A margine della visita istituzionale vale la pena ricordare l’intensa attività di cooperazione dei due porti – Bari e Durazzo – parimenti impegnati in numerosi progetti comunitari fra i quali vanno ricordati IONAS, JOVE, PASSA, ECOPORT 8. TEN ECOPORT, a sostegno dello scambio automatico di informazioni e all’elaborazione statistica dei dati concernenti le navi traghetto operanti sulla linea Bari – Durazzo, con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza di tutte le operazioni materiali e immateriali connesse ai traffici marittimi riguardanti le due sponde dell’Adriatico.
[/hidepost]