Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Imparare sul Clipper

GENOVA – Il progetto è imparare un lavoro a bordo di un veliero di 76 metri a tre alberi che fa il giro del mondo, e per una settimana, dal 26 maggio al 3 giugno, costeggerà il Golfo del Tigullio partendo da Genova, per poi aprire le vele verso Porto Venere e raggiungere Livorno nel weekend: e ancora conoscere le apparecchiature di bordo, o come annodare le cime, calcolare la direzione del vento, spiegare le vele maestose, ma anche cucinare, accogliere gli ospiti, apprendere tutte le tecniche necessarie a fare parte dell’equipaggio di una nave da crociera che, pur conservando il fascino dei romanzi d’avventura, è all’avanguardia nella tecnologia e nel comfort.
[hidepost]Tutto direttamente sul campo, a bordo del Clipper Stad Amsterdam, fedele copia di un tipico dutch clipper del XIX secolo realizzato nel 1997 su commissione del consiglio comunale di Amsterdam e del Gruppo Randstad, secondo player al mondo nel mercato delle risorse umane.
Oltre ad essere una scuola permanente di formazione nautica e a rappresentare la capitale dell’Olanda nelle competizioni, il Clipper viene utilizzato dalle sedi di Randstad per crociere business e momenti di approfondimento tecnico. E in questa veste, da mercoledì 27 maggio a mercoledì 3 giugno, solcherà il mar Ligure e poi il mar Tirreno per escursioni giornaliere e cene a bordo dedicate ad amministratori delegati, imprenditori, responsabili della formazione, HR director e decision maker. Durante le crociere – che da Genova raggiungeranno Portofino in giornata, per fare ammirare gli angoli nascosti di Camogli e le coste rocciose di Punta Chiappa e S. Fruttuoso, e che successivamente batteranno le coste del mar Tirreno, dopo che nel weekend il veliero si sarà trasferito a Livorno con una long cruise esclusiva – gli ospiti si rilasseranno e godranno la traversata, ma potranno anche mettersi alla prova nelle varie attività di navigazione, fare networking e partecipare a workshop serali su tematiche legate al mondo del lavoro, senza dimenticare la possibilità di degustare ottime specialità enogastronomiche del nostro Paese.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora