Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Missione di Ravenna a Istanbul interscambio in forte crescita

Inziative per potenziare la catena logistica con la Turchia – L’importanza delle rappresentanze diplomatiche

Nella foto: (da sinistra) Andrea Bardi Fondazione ITL, Galliano Di Marco AP Ravenna, Luigi Mattiolo ambasciatore d’Italia in Istanbul, Daniela Mignani Fondazione ITL, Fabio Pizzullo ICE- ITA.

RAVENNA – Si è conclusa con successo la missione ad Istanbul organizzata dalla Fondazione Istituto Trasporti e Logistica in collaborazione con Autorità portuale di Ravenna, il Terminal Container Ravenna (TCR) e il Consolato Generale d’Italia ad Istanbul.
Nei giorni scorsi imprese ed operatori logistici che svolgono la propria attività nel Porto di Ravenna si sono incontrati ad Istanbul, con l’intento di creare una maggiore integrazione tra i commerci bilaterali attraverso uno sviluppo dei trasporti e della logistica.
All’iniziativa sono intervenuti, oltre al presidente dell’Autorità portuale di Ravenna, Galliano Di Marco, l’ambasciatore d’Italia in Turchia Luigi Mattiolo, il console generale d’Italia ad Istanbul Federica Ferrari Bravo, il segretario generale della Chamber of Shipping di Istanbul Mr. Murat Tuncer e il vice direttore dell’ICE Fabio Pizzullo.
[hidepost]Erano presenti anche gli studenti del corso di formazione per Tecnico Superiore della Logistica e Programmazione della Produzione, gestito da Sestante Ravenna e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che hanno potuto visitare gli stabilimenti turchi di Pirelli e Barilla.
Presso la residenza dell’Ambasciatore d’Italia ad Istanbul, importanti imprese industriali con stabilimenti in Turchia e consistenti traffici con l’Europa (Murat Bozkurt, Supply Chain Director – Turkey, Middle East & Africa, Barilla Gida A.S., Günes Evrim Deni˙z, Import-Export Manager, DE-GA Otomotiv, Ali Özinönü, Industrial Affairs & Export Head, Cimentas A.S. Salvador Barrera, Supply Chain Director Turkey, Perfetti Van Melle), si sono incontrate per discutere il tema di come gestire una miglior integrazione logistica all’interno di reti divenute sempre più globali.
Allo stesso modo importanti operatori logistici internazionali (Serra Tukel, Line manager, Arkas Line, Eugenio STURLESE, director of East Med Line, Tarros Shipping & Transport, Alkan ALicik, Global Accounts Manager, MSC Shipping Agency S.A., Raffaello Cioni, sales director, TCR Ravenna/Contship Group Italy, Cuneyt Buran, Network Manager, Ventana Serra, Fikret FIL, Country General Manager, Ventana Serra), si sono confrontati su come creare una catena logistica in grado di corrispondere meglio alle più complesse e stringenti esigenze del mondo industriale.
“Sono state giornate importanti – ha dichiarato il presidente dell’Autorità portuale di Ravenna, Galliano Di Marco – dal momento che per il porto di Ravenna il mercato turco è un mercato “chiave”. Abbiamo incontrato molti nostri potenziali clienti ed avuto rassicurazioni dell’interesse per Ravenna da quelli che già sono presenti nel nostro Porto. Questa missione, la seconda in Turchia in pochi mesi, ha confermato che Ravenna è un Porto dalle enormi potenzialità nell’area East-Med, nella quale detiene già una leadership significativa in Italia. Devo ringraziare tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita di questa missione: fondazione ITL in primis, ma soprattutto il nostro ambasciatore d’Italia in Turchia Luigi Mattiolo e il nostro console generale d’Italia ad Istanbul Federica Ferrari Bravo, per la grande collaborazione, logistica ed istituzionale, che ci hanno fornito”.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Maggio 2015
Ultima modifica
4 Maggio 2015 - ora: 14:24

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora