Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Concessioni e rinnovi sul porto

LIVORNO – Dall’atteso comitato portuale di fine aprile, sono arrivate le nuove autorizzazioni in vista per il 2015. All’unanimità, il comitato di giovedì scorso ha approvato la delibera che dispone il rinnovo annuale dei “permessi” per lo svolgimento delle operazioni e dei servizi portuali ai sensi dell’art. 16 della legge 84/94.
[hidepost]Per le operazioni portuali, sono state rinnovate le autorizzazioni alla Cpl, alla Uniport, alla Seatrag, alla Mediterranea Trasporti e alla Sealiv srl. Le prime tre potranno svolgere le operazioni portuali per tutto il ciclo operativo, le ultime due solo con riferimento al deposito e alla movimentazione.
Sul fronte dei servizi portuali, via libera, sempre per il solo 2015, al Consorzio Trasportatori Portuali Riuniti (trasferimento merce), al Corpo Vigili giurati Spa (vigilanza), alla Gio. Trans Srl (trasferimento merce), alla società Mito (trasferimento merce) e alla Compagnia Portuale Livorno (trasferimento, sistemazione, controllo della merce e vigilanza). Concessioni, per le sole attività di controllo della merce, anche per la Inter Repairs Nord Srl, la Co.Re. Mas. Srl. e la Cpm, società, quest’ultima, cui l’autorizzazione è stata rilasciata a condizione che prima sia verificato il possesso del numero minimo dei mezzi meccanici necessari per svolgere l’attività.
Come era stato preannunciato, il comitato portuale di Palazzo Rosciano ha disposto il rinnovo pluriennale, sino al 2035, delle autorizzazioni in capo alla Silos e Magazzini del Tirreno, a condizione però che la società mantenga la dotazione organica prevista dal piano di impresa. Come noto la società si è già dotata di un nuovo potente mezzo di sollevamento (Gottwald) ed ha iniziato a programmare anche una differenziazione operativa. Nel corso della seduta il Comitato Portuale ha anche espresso, a maggioranza, parere favorevole alla richiesta di Scotto srl e Seatrag di appaltare parte delle attività del ciclo operativo a Uniport.
La riunione si è chiusa con il rilascio in favore della società Sintermar di due concessioni marittime per l’utilizzo di aree site sulla via Galvani, una di 5305 mq e un’altra di 4700, da usare come deposito di auto, rotabili e merce varia. La delibera è stata votata con l’astensione di quattro rappresentanti dei lavoratori, che hanno chiesto alla società nuove soluzioni occupazionali che possano giustificare un ampliamento delle aree oggi assentite in concessione, e che si sono dichiarati in attesa di risposte.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora