Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Ravenna piazzale Piloti del porto

RAVENNA – Nell’ambito del 19º raduno Nazionale dei Marinai D’Italia in corso a Ravenna fino a domani, domenica 10 maggio, si è svolta, la cerimonia di intitolazione del “Piazzale dei Piloti”.
Sono intervenuti: il sindaco della città di Ravenna Fabrizio Matteucci, il comandante del porto di Ravenna: CV (CP) Giuseppe Meli, il presidente Autorità portuale Galliano Di Marco. Quest’ultimo ha invitato il presidente del Consiglio ed il ministro dei Trasporti a visitare il porto di Ravenna “per toccare con mano la sintonia lavorativa esistente sulle banchine”, li ha inoltre pubblicamente pregati di non intervenire in nessun modo sui servizi tecnico nautici e sul pilotaggio in particolare, “in quanto qualsiasi modifica avrebbe potuto sostanzialmente cambiare gli assetti di quello che personalmente giudica uno dei fiori all’occhiello della portualità nazionale e che potrebbe avere effetti collaterali devastanti sull’economia dei porti”.
[hidepost]Di Marco ha ribadito che la sicurezza non può essere liberalizzata, soprattutto in un momento in cui l’efficienza e la professionalità degli equipaggi, ha raggiunto dei livelli sempre meno affidabili. Ha ricordato, l’importanza del pilotaggio non solo nei momenti tragici, come nel caso della M/n “Gokbel”, affondata dopo una collisione in prossimità del porto ravennate ma nella quotidianità della vita del porto e di quanto questo servizio sia più prezioso di qualsiasi strumento anche in condizioni meteorologiche proibitive.
Il capo pilota Roberto Bunicci ha riassunto la storia della corporazione, e di come questa sia cambiata nel corso degli anni. Ha descritto come il lavoro del pilota non si limiti alla singola conduzione della nave, ma è anche lavoro di programmazione, fatta con l’Autorità Marittima per permettere l’ingresso di ogni nave in sicurezza. E’ stato ricordato anche il decennale della nuova sede, e in conclusione è stata data la parola a Maria Papetti, storica dipendente della Corporazione, nella quale ha militato per 45 anni.
Dopo aver scoperto la targa del piazzale, è stata inaugurata l’installazione artistica realizzata da Lilli Doriguzzi, che i Piloti del porto di Ravenna hanno donato alla città.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora