Tempo per la lettura: 2 minuti

Assologistica: i “corridoi” offerta in più

MILANO – “Il presidente degli spedizionieri della Spezia ha espresso stupore nel leggere la nostra posizione a favore dei corridoi doganali, ma altrettanto stupore manifestiamo noi nel leggere che i Fast Corridor alterano il libero mercato e non sono aderenti né alla legislazione europea né a quella nazionale”.
[hidepost]Questo il commento del presidente di Assologistica Carlo Mearelli alle reazioni della associazione degli spedizionieri della Spezia, a seguito dell’intervento nei giorni scorsi del vicepresidente Sebastiano Grasso sulla posizione di Assologistica sui fast corridor ferroviari.
“I corridoi doganali sono di fatto un’offerta di servizi addizionali per la clientela, con piena tutela dell’Erario e dei tributi doganali gravanti sulle merci in transito. Il servizio ferroviario, inoltre, garantisce un alto livello di sicurezza del viaggio tra il porto ed il nodo logistico esterno” ha proseguito il presidente Mearelli.
“Su un tema condividiamo quanto asserisce Laghezza: lo sportello unico doganale rappresenterebbe la soluzione globale! Peccato che sia dalla ormai lontana finanziaria dell’anno 2004 che l’Agenzia delle Dogane avrebbe dovuto assumere il ruolo di driver e coordinatore di tutti gli enti ispettivi e delle loro relative amministrazioni, senza il quale lo sportello unico non decollerà mai. Ora al presidente Laghezza ribadiamo che è nostra convinzione che i Fast Corridor contribuiscano sensibilmente ad aumentare ulteriormente i volumi in arrivo ed in partenza dal suo porto. Quindi, nel rispetto della libertà di mercato, riteniamo che nessuno dei suoi associati perderà business, ma ci sarà molto più volume per tutti, perché l’ulteriore soluzione logistica rappresentata dal Fast Corridor, consentirà di ottimizzare ancor di più il modello La Spezia”. Concludendo, il presidente Mearelli, infine, ha aggiunto: “Tutti dovrebbero condividere la necessità di lavorare per riportare nei porti Italiani i containers che oggi arrivano nei porti del Nord Europa, recuperando anche rilevanti importi derivanti dai diritti di importazione, a beneficio di un aumento degli introiti del nostro Paese”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora