Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Salerno in crescita tutti i traffici

SALERNO – Il Comitato Portuale di Salerno ha approvato la relazione annuale sull’attività promozionale, organizzativa ed operativa del Porto di Salerno. Il documento ufficiale, redatto ai sensi della Legge 84/94, dimostra ancora una volta come l’elevata capacità di movimentazione delle merci, la perfetta organizzazione del lavoro e la grande affidabilità e professionalità degli operatori portuali, hanno contribuito a creare un’industria portuale con elevati standard operativi e qualitativi.
[hidepost]Nonostante i numerosi lavori di ammodernamento in corso di realizzazione, il Porto di Salerno continua a crescere, con significativi trend positivi sia per il traffico merci che passeggeri.
Dopo un 2013 straordinario, il 2014 è stato l’anno dei record, caratterizzato da notevoli incrementi dei volumi di merce movimentata, che hanno superato complessivamente i 12,2 milioni di tonnellate, con +23% per i container, +6% per i Ro-Ro e +9% per le merci varie. Un’ottima performance produttiva che viaggia di pari passo con il pieno inserimento del Porto di Salerno nei circuiti mondiali della logistica integrata.
Anche il traffico passeggeri ha fatto registrare nel 2014 trend positivi con un incremento del +12%. Il Porto di Salerno, che da alcuni anni accoglie alcune tra le più belle navi da crociera che solcano il Mediterraneo, grazie al nuovo Polo crocieristico, già operativo da qualche settimana, sarà in grado di offrire ai passeggeri tutti i servizi ed i comfort necessari, con eccellenti standard qualitativi. In pochi anni si stima di raggiungere il milione di crocieristi, con ulteriori potenzialità di crescita dei flussi turistici e, in generale, dell’economia non solo della Provincia.
Continua, quindi, in modo incessante l’impegno del Presidente dell’Autorità Portuale, Andrea Annunziata, che vede, nella realizzazione degli importanti interventi infrastrutturali in corso di realizzazione, un input decisivo per la crescita dei traffici e dell’economica del territorio.
“I risultati positivi raggiunti – afferma Annunziata – sono destinati a crescere ancora nei prossimi anni. Per la fine del 2015, grazie al completamento dei lavori di ammodernamento infrastrutturale, che consentiranno la realizzazione di nuovi ormeggi dedicati alle varie tipologie di traffico, l’ingresso di navi di ultima generazione e l’attivazione di nuove linee regolari, il Porto di Salerno sarà ancora più competitivo nel mercato globale e sarà in grado di rispondere alle nuove esigenze del trasporto marittimo internazionale, puntando sempre più su efficienza, sicurezza e tutela dell’ambiente. Tutto ciò, unitamente agli investimenti che saranno effettuati in sinergia con le aree interne, consentirà, senza alcun dubbio, enormi benefici per lo sviluppo dell’occupazione e dell’economia regionale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora