Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ad Ancona nuove regole contabilità A.P.

L’incontro ad Ancona sulla contabilità delle Autorità portuali.

ANCONA – L’Autorità Portuale di Ancona si è fatta promotrice di un incontro approfondimento fra tutte le Autorità Portuali concernente l’“Adozione del Piano dei Conti Integrato per le Pubbliche Amministrazioni”. Oltre trenta partecipanti di quasi tutte le Autorità Portuali erano presenti. L’Autorità Portuale di Ancona, infatti, è stata selezionata, insieme ad altre cinque pubbliche amministrazioni di diversi settori, quale attuatore dell’attività di sperimentazione inerente l’adozione del Piano dei Conti Integrato.
[hidepost]Tale adozione è di fondamentale importanza poiché rappresenta uno degli elementi attraverso cui si attua il processo di “Armonizzazione contabile delle Pubbliche Amministrazioni” previsto dalla L. 196/2009 “Legge di contabilità e finanza pubblica” e costituisce il mezzo attraverso il quale è possibile perseguire la qualità e la trasparenza dei dati di finanza pubblica, nonché il miglioramento della raccordabilità dei conti delle Amministrazioni Pubbliche con il sistema europeo, anche in una logica di semplificazione.
L’incontro è stato un momento di condivisione dell’esperienza di Ancona, nonché un’occasione di approfondimento sicuramente utile a tutto il sistema portuale.
Il presidente Giampieri, salutando gli intervenuti, ha evidenziato l’importanza del confronto e dell’approfondimento in un contesto come quello attuale in cui la pubblica amministrazione è chiamata, in una logica di sempre maggior trasparenza e semplificazione, a far fronte a profondi e indispensabili cambiamenti, anche in materia di gestione delle risorse finanziarie. Ha espresso poi la soddisfazione per la partecipazione ad Ancona di tante realtà portuali.
Il dottor Massimo Anzalone, funzionario del ministero dell’Economia e della Finanza, ha fornito un inquadramento generale delle nuove disposizioni che a breve diverranno vincolanti per tutte le AP, richiamando l’esempio di un effettiva armonizzazione contabile ai fini della trasparenza e della comparabilità dei bilanci, richieste dall’Unione Europea.
E’ stato poi il personale amministrativo dell’AP di Ancona ad approfondire i vari aspetti applicativi della nuova contabilità, già affrontati nel corso della sperimentazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio