Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ad Ancona nuove regole contabilità A.P.

L’incontro ad Ancona sulla contabilità delle Autorità portuali.

ANCONA – L’Autorità Portuale di Ancona si è fatta promotrice di un incontro approfondimento fra tutte le Autorità Portuali concernente l’“Adozione del Piano dei Conti Integrato per le Pubbliche Amministrazioni”. Oltre trenta partecipanti di quasi tutte le Autorità Portuali erano presenti. L’Autorità Portuale di Ancona, infatti, è stata selezionata, insieme ad altre cinque pubbliche amministrazioni di diversi settori, quale attuatore dell’attività di sperimentazione inerente l’adozione del Piano dei Conti Integrato.
[hidepost]Tale adozione è di fondamentale importanza poiché rappresenta uno degli elementi attraverso cui si attua il processo di “Armonizzazione contabile delle Pubbliche Amministrazioni” previsto dalla L. 196/2009 “Legge di contabilità e finanza pubblica” e costituisce il mezzo attraverso il quale è possibile perseguire la qualità e la trasparenza dei dati di finanza pubblica, nonché il miglioramento della raccordabilità dei conti delle Amministrazioni Pubbliche con il sistema europeo, anche in una logica di semplificazione.
L’incontro è stato un momento di condivisione dell’esperienza di Ancona, nonché un’occasione di approfondimento sicuramente utile a tutto il sistema portuale.
Il presidente Giampieri, salutando gli intervenuti, ha evidenziato l’importanza del confronto e dell’approfondimento in un contesto come quello attuale in cui la pubblica amministrazione è chiamata, in una logica di sempre maggior trasparenza e semplificazione, a far fronte a profondi e indispensabili cambiamenti, anche in materia di gestione delle risorse finanziarie. Ha espresso poi la soddisfazione per la partecipazione ad Ancona di tante realtà portuali.
Il dottor Massimo Anzalone, funzionario del ministero dell’Economia e della Finanza, ha fornito un inquadramento generale delle nuove disposizioni che a breve diverranno vincolanti per tutte le AP, richiamando l’esempio di un effettiva armonizzazione contabile ai fini della trasparenza e della comparabilità dei bilanci, richieste dall’Unione Europea.
E’ stato poi il personale amministrativo dell’AP di Ancona ad approfondire i vari aspetti applicativi della nuova contabilità, già affrontati nel corso della sperimentazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora