Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Rimodulazione a Ravenna del progettone Hub Portuale

Nuova fase degli interventi in comitato portuale con casse di colmata sommerse entro le dighe foranee

Galliano Di Marco

RAVENNA – L’Autorità Portuale ha tenuto una riunione del comitato portuale sull’ipotesi di Rimodulazione del Progetto “Hub Portuale di Ravenna” (CIPE).
Erano presenti oltre ai componenti del comitato in rappresentanza delle varie categorie del cluster marittimo e delle istituzioni anche i presidenti dell’Associazione Agenti Marittimi Raccomandatari e Mediatori Marittimi, dell’Associazione Ravennate Spedizionieri Internazionali, dell’Unione Utenti e degli Operatori del Porto di Ravenna e tutti i terminalisti che ne avevano fatto richiesta.
[hidepost]Il presidente dell’Autorità Portuale Galliano Di Marco ha illustrato al comitato, e depositato agli atti, una importante serie di documenti relativi alla Rimodulazione del Progetto “Hub” (Relazione Tecnica; Stima dei costi/coperture: ipotesi 1 e 2; Cronoprogramma: ipotesi 1 e 2, Planimetrie di sintesi: Progetto Preliminare, Progetto Definitivo e ipotesi di Rimodulazione; bozza di Delibera del Comitato Portuale).
Il presidente ha dettagliatamente spiegato, anche attraverso una nutrita serie di slides, che l’intervento di Rimodulazione si rende necessario sia a seguito delle problematiche emerse in merito all’utilizzo di alcune aree (casse di colmata esistenti e aree logistiche) sia per l’avvio di procedimenti di indagine penale e, più in generale, per profili derivanti dalle previsioni pianificatorie vigenti. L’Autorità Portuale, nella consapevolezza dell’importanza strategica del progetto “Hub” (rispetto anche a quanto previsto dal decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 convertito con legge 22 dicembre 2011, n. 214, in ordine ai sistemi logistico-portuali integrati e alle connesse opere infrastrutturali, nonché dal recente Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica) e dell’impossibilità di rinviare ulteriormente le attività di escavo dei fondali, si è attivata per procedere nell’immediato alla realizzazione di casse di colmata a mare funzionali ad un sollecito avvio degli interventi di escavo del Canale Candiano (Progetto di Adeguamento Tecnico Funzionale del Piano Regolatore Portuale già presentato al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici in data 24/09/2015, previa acquisizione del parere di conformità urbanistica da parte del Comune di Ravenna).
L’Autorità Portuale ha così proceduto ad una “rifasizzazione” degli interventi previsti nel Progetto “Hub”, nell’ottica di dare corso a quegli interventi che non investono aree relativamente alle quali siano emerse le problematiche sopra descritte.
La soluzione di Rimodulazione, che può realizzarsi in una o più fasi, prevede l’utilizzo delle casse di colmate “sommerse”, da realizzarsi entro le dighe foranee – di cui alla Delibera n. 10/2015 dello stesso Comitato Portuale – che rappresentano pre-condizione indispensabile alla realizzazione del Progetto “Hub Portuale di Ravenna”.
Della Rimodulazione fanno parte anche il posticipo della realizzazione sia del nuovo terminal container, rinviato ad una seconda fase, in presenza della disponibilità dell’area Trattaroli, attualmente sequestrata, della presentazione del relativo business plan da parte dei terminalisti privati interessati e del reperimento di adeguato finanziamento pubblico supplementare (ad oggi stimato in circa euro 47.000.000), sia della piattaforma logistica portuale; alla quale si darà corso solo a seguito degli esiti di una attività concertata con le Istituzioni territoriali competenti, volta alla puntuale verifica delle problematiche esistenti e alla definizione delle linee di sviluppo pianificatorio del sistema logistico-portuale anche in attuazione delle azioni individuate dal Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica.
Ferma restando la inderogabile urgenza degli interventi sopra elencati, l’Autorità Portuale è comunque consapevole che l’effettivo perseguimento degli interessi pubblici primari connessi alla realizzazione di un adeguato sistema logistico-portuale (nei termini previsti da tutti gli strumenti programmatori regionali e locali), in grado di assegnare a Ravenna un ruolo strategico nell’ambito dell’attuazione dei Corridoi Adriatico-Baltico e Mediterraneo, appartenenti alla TEN-T Network dell’Unione Europea, non può prescindere dall’avvio di una fase di concertazione tra tutte le Istituzioni territoriali competenti volta alla puntuale verifica delle problematiche emerse in ordine agli strumenti pianificatori locali e alla definizione delle linee di sviluppo del sistema logistico-portuale. Ciò anche al fine di raccordare la rimodulazione del progetto “Hub” con gli adempimenti procedimentali previsti per l’approvazione da parte del CIPE.
In relazione a ciò, il presidente dell’Autorità Portuale ha ribadito formalmente, e sin d’ora, la massima collaborazione a tutte le Amministrazioni competenti, fermi restando i propri poteri di coordinamento delle attività svolte nel Porto da parte delle Pubbliche Amministrazioni, ai sensi e per gli effetti dell’art. 8, comma 3.1 della Legge 84/1994.
“E’ una giornata molto importante per il futuro del Porto di Ravenna – ha commentato il presidente dell’Autorità Portuale di Ravenna, Galliano Di Marco – perché abbiamo presentato un’ipotesi di Rimodulazione realizzabile anche in più fasi, studiata nei minimi particolari e che tiene conto degli eventi che abbiamo vissuto negli ultimi 6 mesi. La Rimodulazione è una soluzione che considero addirittura migliore della precedente versione del Progettone. Ho rappresentato al Comitato Portuale la necessità di procedere velocemente con la Rimodulazione per evitare di perdere non tanto il finanziamento CIPE quanto quello della Banca Europea degli Investimenti (BEI). Ho condiviso questa mattina con i componenti del Comitato Portuale, in cui erano rappresentate tutte le Istituzioni e tutte le categorie economiche, la necessità di un periodo di ulteriore confronto, che auspico non duri più di due/tre settimane, per meglio comprendere gli argomenti trattati”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora