Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marina resort emendamento sull’IVA al 10%

ROMA – Dopo l’approvazione lo scorso anno della norma, chiesta da UCINA Confindustria Nautica in accordo con Assomarinas e Assonat, che riconosce i Marina resort quali strutture turistico-ricettive all’aria aperta – definizione che consente l’applicazione dell’IVA al 10% sugli ormeggi a breve – è stato depositato l’emendamento alla Legge di Stabilità per la messa a regime del provvedimento, la cui copertura finanziaria scade al 31 dicembre prossimo.
[hidepost]“Abbiamo iniziato questo percorso, che consideriamo fondamentale per il rilancio della nautica da diporto con il rientro di molte unità attualmente ormeggiate all’estero e la ricostruzione di un’atmosfera di fiducia – ha dichiarato Carla Demaria presidente di UCINA – insieme alla nostra associata Assomarinas e ad Assonat. Sappiamo che il cammino della Legge di Stabilità è lungo e complicato: per questo, insieme, chiediamo al Governo di dare il via libera a questa norma, che ha già dimostrato di sollecitare economia ed occupazione nel settore”.
L’iniziativa si inserisce in un nuovo rapporto della nautica con la politica e le istituzioni – che ha visto diverse iniziative promosse da UCINA, da ultimo il convegno sulla filiera nautica organizzato presso la Camera dei Deputati dal Gruppo del PD e la successiva approvazione della Legge delega di riforma del Codice della nautica – e la volontà di accrescere la partnership nelle azioni comuni di sostegno alla filiera nautica.
“Ringrazio i Gruppi del Partito Democratico e di Area Popolare per il sostegno manifestato all’emendamento sui Marina resort – ha aggiunto Carla Demaria – In particolare, per il PD, il presidente al Senato, Zanda, e i senatori Fabbri, Filippi e Ranucci, il presidente alla Camera, Rosato, e gli onorevoli Arlotti e Tullo, e, per AP, il senatore Di Biagio e l’onorevole Garofalo, il presidente onorevole Lupi e il vicepresidente senatore Marino”.
Intanto il monitoraggio effettuato dall’Osservatorio Nautico Nazionale al 30 settembre 2015 ha rilevato un aumento del 4% degli ormeggi in transito, pur alla prima applicazione nella scorsa stagione della norma sui Marina resort. “Se riportassimo in Italia le 40.000 barche fuggite in seguito alle politiche dell’Esecutivo Monti – si legge nell’analisi – potrebbero crearsi oltre 11.600 nuovi posti di lavoro nell’indotto e nei servizi nautici”.
La nautica da diporto ha un moltiplicatore dell’occupazione di 7,4 – come affermato dall’indagine svolta da Symbola Fondazione per le qualità italiane e presentata allo scorso Salone Nautico di Genova – e attiva 181.000 posti di lavoro considerando l’intera filiera. “La portualità turistica ne è uno snodo fondamentale”, ricordano i presidenti di Assomarinas, Roberto Perocchio, e di Assonat, Luciano Serra, e per troppo tempo è stata misconosicuta dalle istituzioni”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora