Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Automatismi in Dogana per fiscalità privilegiate

Tutti i dettagli del nuovo regime di controlli

ROMA – Passo avanti importante con i controlli automatici da parte delle Dogane sulle destinazioni particolari. A partire dal 16 dicembre, opera la gestione automatizzata delle operazioni speciali a fiscalità privilegiata con controlli automatizzati e più stringenti (nota protocollo 75669/RU/15).
[hidepost]Gli operatori comunitari possono beneficiare di dazi ridotti o nulli – riporta Il Sole-24 Ore – le importazioni aventi a oggetto merci particolari, destinate a utilizzi specifici (cosiddetti “end-use”); in questi casi, categorie merceologiche normalmente soggette a dazio possono avere applicati trattamenti tariffari favorevoli e agevolati. È una operatività di estremo favore per le imprese, addirittura imprescindibile in alcuni settori di imposta particolari come quello energetico o quello dell’aviazione.
Tale operatività espone le imprese impegnate con l’estero a particolari controlli sulle destinazioni d’uso, di regola effettuati a posteriori rispetto alle operazioni di sdoganamento. Nella maggior parte delle ipotesi per beneficiare della destinazione particolare, gli importatori devono essere preventivamente autorizzati dalle dogane, anche se in alcuni casi la dichiarazione doganale di importazione può fungere da istanza e la relativa accettazione da autorizzazione. Va da sé che il sistema necessita di un accurato monitoraggio, ora posto in essere dall’Agenzia delle dogane in mani era informatizzata con la creazione di una banca dati dedicata, con la quale gestire informazioni di dettaglio connesse ad una autorizzazione oltre che i relativi controlli.
Le istanze – redatte secondo il modello allegato 67 DAC – dovranno ora essere compilate per permettere agli uffici di inserire nel data base tutte le informazioni di dettaglio per verifica e monitoraggio delle autorizzazioni, mentre le comunicazioni tra dogana ed operatori sull’end-use saranno gestite solo a mezzo posta elettronica certificata.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora