Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Al WTO via i dazi su alta tecnologia

ROMA – Non ha avuto l’eco che meritava, eppure è un grande passo anche per la logistica. Parliamo dell’accordo in seno alla WTO per liberalizzare i prodotti dell’information technology.
[hidepost]A Nairobi, durante la riunione ministeriale dell’Organizzazione mondiale del commercio, è stato concluso il negoziato sullo scambio di prodotti ad alto contenuto tecnologico condotto da 53 Paesi che rappresentano il 90% del commercio di questa categoria di beni. L’intesa, denominata Ita2, amplia un precedente accordo portando l’eliminazione dei dazi a 201 prodotti e arrivando a coprire il 10% del commercio mondiale per un valore annuale di circa 1.300 miliardi di dollari Usa. Tra i prodotti al centro del negoziato ci sono semi-conduttori, videogiochi, dispositivi medici, dispositivi satellitari Gps, amplificatori. I tagli alle tariffe partiranno dal luglio 2016 e più del 90% dei dazi attualmente applicati saranno eliminati entro tre anni. Per giungere all’eliminazione completa entro il 1º gennaio 2024.
Secondo Carlo Calenda – viceministro allo Sviluppo Economico e vicepresidente della riunione ministeriale organizzata nella capitale del Kenya – considerando stime di Bruxelles, il vantaggio tariffario per la Ue arriverà a 6,3 miliardi di euro. «Nel complesso, l’accordo interessa un volume di scambi più ampio di quello relativo ai prodotti dell’automotive. Siamo di fronte al più grande accordo plurilaterale di riduzione tariffaria in sede WTO da 18 anni a oggi, cioè dalla fine del precedente accordo Ita, che risale al 1996».

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio