Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Portualità d’Abruzzo tra Italia e Croazia

Le opportunità del “quarto asse” con 51 milioni di finanziamento

CHIETI – “La portualità come principale priorità dell’Abruzzo e il Programma europeo ‘Italia-Croazia’ come uno degli strumenti finanziari attraverso cui passerà il suo sviluppo.
[hidepost]E’ quanto emerso al recente convegno “Nuove opportunità di finanziamento nel programma europeo Italy-Croatia cross-border cooperation 2014-2020” tenutosi alla Camera di Commercio di Chieti e organizzato dall’Azienda Speciale Porti di Ortona e Vasto (ASPO), Elevante Trading & Consulting di Trieste e Balcani Hub.
Dopo i saluti istituzionali di Roberto Di Vincenzo, presidente della Camera di Commercio di Chieti, sono intervenuti Mario Miccoli, presidente ASPO e il consigliere delegato ai Trasporti della Regione Abruzzo, Camillo D’Alessandro.
La tavola rotonda è stata moderata da Maurizio Cociancich di Elevante Srl – realtà triestina esperta nella consulenza in logistica e trasporti sia per il settore privato sia pubblico.
Lorenzo Liguoro, docente in europrogettazione all’Università di Padova, ha illustrato le caratteristiche generali del nuovo programma ‘Italia-Croazia’. Sono risultate evidenti le opportunità derivanti dal quarto asse ‘trasporti marittimi’ che prevede 51 milioni di euro tra finanziamento FESR e cofinanziamento nazionale.
Marijan Curkov e Matej Plenca, rappresentanti di KIP Intermodal Transport Cluster del ministero Affari Marittimi, Trasporti e Infrastrutture della Croazia, hanno esposto 12 idee progettuali già in stato avanzato, richiamando l’attenzione di potenziali partner interessati.
Il ‘tavolo di lavoro’ pomeridiano ha visto intervenire locali rappresentanti del settore marittimo e dell’autotrasporto accomunati dalla immediata volontà di agire, attraverso progetti concreti che portino a cambiamenti tangibili.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio