Portualità d’Abruzzo tra Italia e Croazia
Le opportunità del “quarto asse” con 51 milioni di finanziamento
CHIETI – “La portualità come principale priorità dell’Abruzzo e il Programma europeo ‘Italia-Croazia’ come uno degli strumenti finanziari attraverso cui passerà il suo sviluppo.
[hidepost]E’ quanto emerso al recente convegno “Nuove opportunità di finanziamento nel programma europeo Italy-Croatia cross-border cooperation 2014-2020” tenutosi alla Camera di Commercio di Chieti e organizzato dall’Azienda Speciale Porti di Ortona e Vasto (ASPO), Elevante Trading & Consulting di Trieste e Balcani Hub.
Dopo i saluti istituzionali di Roberto Di Vincenzo, presidente della Camera di Commercio di Chieti, sono intervenuti Mario Miccoli, presidente ASPO e il consigliere delegato ai Trasporti della Regione Abruzzo, Camillo D’Alessandro.
La tavola rotonda è stata moderata da Maurizio Cociancich di Elevante Srl – realtà triestina esperta nella consulenza in logistica e trasporti sia per il settore privato sia pubblico.
Lorenzo Liguoro, docente in europrogettazione all’Università di Padova, ha illustrato le caratteristiche generali del nuovo programma ‘Italia-Croazia’. Sono risultate evidenti le opportunità derivanti dal quarto asse ‘trasporti marittimi’ che prevede 51 milioni di euro tra finanziamento FESR e cofinanziamento nazionale.
Marijan Curkov e Matej Plenca, rappresentanti di KIP Intermodal Transport Cluster del ministero Affari Marittimi, Trasporti e Infrastrutture della Croazia, hanno esposto 12 idee progettuali già in stato avanzato, richiamando l’attenzione di potenziali partner interessati.
Il ‘tavolo di lavoro’ pomeridiano ha visto intervenire locali rappresentanti del settore marittimo e dell’autotrasporto accomunati dalla immediata volontà di agire, attraverso progetti concreti che portino a cambiamenti tangibili.
[/hidepost]